domenica 22 dicembre 2013
Pappardelle al cinghiale
Questo è uno dei miei piatti preferiti ed è abbastanza
strano che, pur non amando particolarmente la carne, mi piaccia invece
tantissimo la selvaggina.
Le pappardelle di solito le preparo in collaborazione con
mio marito, che prende possesso della macchinetta per tirare la sfoglia e ormai
siamo una squadra molto collaudata.
La prossima volta che lo faccio farò delle foto migliori…Ma
veniamo alla ricetta.
Ingredienti:
500 gr di pappardelle fresche, 500 gr di polpa di cinghiale,
1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 2 foglie di alloro, 4 chiodi di
garofano, bacche di ginepro, 1 bel cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1
cucchiaino di cacao amaro, mezza bottiglia di buon vino rosso, brandy,olio,
aglio, sale, pepe.
Preparazione:
La sera prima, tagliare a dadini il cinghiale dopo avere
eliminato il grasso in eccesso. Mettere la carne in un contenitore di vetro non
troppo grande, cospargerla con le verdure tagliate a pezzi grossi, l’alloro, le
spezie. Coprire tutto con il vino, coprire il recipiente con pellicola e
mettere in frigo fino al giorno dopo.
Il giorno dopo, prelevare le verdure dalla marinata e
tritarle grossolanamente con il mixer. In un tegame possibilmente di coccio
scaldare 5-6 cucchiaiate d’olio con uno spicchio d’aglio; quando questo è
imbiondito eliminarlo. Rosolare nel tegame la carne ben scolata, girandola per
farla colorire da tutti i lati. Bagnarla con una spruzzata di brandy e
lasciarlo evaporare. Aggiungere poi le verdure tritate, le foglie di alloro e
le spezie della marinata. Insaporire con sale, pepe, concentrato di pomodoro e
cacao. Versare poi un mestolo del vino della marinata e portare a ebollizione,
quindi abbassare la fiamma al minimo e incoperchiare. Far cuocere a fuoco
bassissimo per almeno 2 ore, meglio anche di più, unendo poco per volta tutto
il vino della marinata.
Con questo sugo condire le pappardelle lessate al dente.
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
0 commenti :
Posta un commento