Per degli spiedini scenografici, a volte preparo il pancarrè
colorato: con la macchina del pane si fa in un attimo, poi ci pensa lei. Ma
anche con qualunque impastatrice il lavoro è veloce e naturalmente si può anche
impastare a mano.
Questo pane al concentrato di pomodoro è anche buono e
saporito, come si vede in queste foto io l’ho anche farcito come se fosse un
pan brioche.
Ingredienti:
440 gr di farina 00, 220 gr di farina manitoba, 80 gr di burro, 2 dl di latte,
140 gr d'acqua + altri 30 gr circa, 1 cucchiaio raso di zucchero, 1 cucchiaio
di doppio concentrato di pomodoro, 2 cucchiaini di sale, 15 gr di ldb fresco.
Facoltativo: un pizzico di origano.
Preparazione con la macchina del pane:
Mettere nel cestello della macchina prima i liquidi con il
burro a pezzetti e il concentrato sciolto in 30 gr d'acqua, poi le farine,
infine zucchero, sale e lievito in angoli opposti.
Azionare il programma per pane normale o per pane morbido, peso 1 Kg, crosta
media. Al segnale di aggiunta ingredienti aggiungere un po' di origano, se si
vuole dare un leggero "gusto pizza".
Preparazione senza macchina del pane:
Impastare a mano o nell’impastatrice tutti gli ingredienti,
compreso il concentrato sciolto in 30 gr d’acqua. Continuare a impastare finché
si ottiene una bella palla elastica e omogenea. Metterla in una ciotola,
coperta con pellicola, e far lievitare in un luogo tiepido, per esempio nel
forno con la lucina accesa. Quando la pasta sarà raddoppiata di volume,
sgonfiarla e metterla in uno stampo da plumcake leggermente imburrato. Coprirlo
e rimettere a lievitare. Quando la pasta avrà raggiunto il bordo dello stampo
mettere in forno a 180° per circa 35-40 minuti.
Qualunque sistema si sia usato, quando il pane è cotto aspettare qualche minuto e poi sformarlo e farlo raffreddare su una griglia.
Conservarlo in pellicola e tagliarlo il giorno dopo.
Viene molto morbido e abbastanza saporito.
Io lo affetto con QUESTO sistema.
Condividi su Facebook, Twitter, ecc.
2 commenti :
Questi me li ricordo, sono davvero belli, sia gli spiedini che il pane, direi che sei un'artista della cucina
Grazie Paola, sei sempre gentilissima!
Posta un commento