Per questa ricetta infallibile
non finirò mai di ringraziare la bravissima Stexy, perché l’ho imparata da lei
su un forum di cucina. Io però l’ho leggermente modificata e devo dire che con
queste modifiche mi trovo ancora meglio, perciò vi trascrivo la mia versione.
Inoltre metto le indicazioni sia per farlo con il Bimby sia senza.
In fondo alla ricetta
troverete anche qualche suggerimento per le possibili farciture. Ogni volta che
lo preparo faccio sempre un figurone e quindi sono contenta di passarvi questa
preziosa ricetta!
E per affettarlo in modo perfetto, guardate QUI cosa
si è inventato mio marito...
Ingredienti:
200 gr di latte, 4 cucchiaini rasi
di zucchero, mezzo cubetto di lievito di birra fresco (12,5 gr), 350 gr di
farina tipo 0, 200 gr di farina manitoba, 2 uova, 1 cucchiaino di sale, 130 gr
di burro a pezzetti.
Preparazione con il Bimby:
Lasciare ammorbidire il burro
a temperatura ambiente per almeno 2 ore.
Mettere nel boccale latte,
zucchero e lievito: 1 min vel 2, 37 gradi.
Inserire le farine, le uova e il sale e far andare a vel 4-5 fino a che si
forma la palla.
Aggiungere uno per volta i pezzetti di burro, facendo girare sempre a vel 4 -5
tra l'inserimento di un pezzo e l'altro. Alla fine, far andare 2 min a spiga.
Lasciar lievitare dentro al
boccale, chiuso con il misurino e coperto con uno strofinaccio, finché
l’impasto arriva al coperchio. Tirare fuori la pasta, sgonfiarla impastandola
un attimo a mano e metterla in uno stampo di carta per panettone da 1 Kg. Coprire con un sacchetto
di nylon (senza stringere) e metterlo in un luogo tiepido e riparato per circa un’ora
e mezzo o comunque finché raggiungerà il bordo dello stampo (a seconda della
temperatura può metterci più o meno tempo).
Nel frattempo scaldare il
forno a 180° e trasferirvi il panbrioche (senza sballottarlo se no si sgonfia!).
Cuocere per circa 35 minuti senza aprire il forno (fare poi la prova stecchino).
Dopo la cottura, lasciarlo raffreddare su una griglia. Quando è freddo
avvolgerlo in pellicola e tagliarlo solo il giorno dopo.
Preparazione senza il Bimby:
Lasciare ammorbidire il burro
a temperatura ambiente per almeno 2 ore. Sciogliere il lievito in una parte del
latte intiepidito. Impastare tutti gli ingredienti tranne il burro fino a
ottenere una palla liscia e omogenea e poi aggiungere il burro, pochi pezzetti
per volta, facendoli assorbire prima di unire i successivi. L’impasto potrà
essere fatto con qualsiasi impastatrice o macchina del pane, se fatto a mano
servirà un po’ di olio di gomito… Mettere poi la pasta a lievitare in un
recipiente coperto con pellicola o dentro una busta di nylon ben chiusa. Quando
sarà raddoppiato il volume tirare fuori la pasta, sgonfiarla impastandola un
attimo a mano e metterla in uno stampo di carta per panettone da 1 Kg. Coprire con un sacchetto
di nylon (senza stringere) e metterlo in un luogo tiepido e riparato per circa
1 ora e mezza o comunque finché raggiungerà il bordo dello stampo (a seconda
della temperatura può metterci più o meno tempo).
Nel frattempo scaldare il
forno a 180° e trasferirvi il panbrioche (senza sballottarlo!). Cuocere per
circa 35 minuti senza aprire il forno (fare poi la prova stecchino).
Dopo la cottura, lasciarlo raffreddare su una griglia.
Quando è freddo avvolgerlo in pellicola e tagliarlo solo il giorno dopo.
Il taglio e la farcitura:
Il panbrioche va tagliato a
dischi di circa 1 cm
di spessore e naturalmente ne va farcito uno si e uno no per formare poi i
tramezzini (potete utilizzare l'attrezzo che ho postato QUI). Una volta farciti tutti gli strati e ricomposto il panbrioche, togliere
la calotta (che va lasciata intera) e con un lungo coltello seghettato tagliare
in verticale prima con due tagli perpendicolari e poi ancora 2 volte in modo da
ottenere da ogni strato 8 tramezzini. Rimettere sopra la calotta e conservare (non
in frigo) avvolto nella pellicola fino al momento di servirlo.
Ed ecco qualche idea per le
farce, ma ci si può davvero sbizzarrire all’infinito:
- salsa verde (fatta con
abbondante prezzemolo, 1 uovo sodo, 1 carota, qualche acciuga, capperi, olive,
olio, sale, aglio se piace, tutto frullato insieme) + bresaola
- salsa di carciofini
(carciofini tritati e mescolati con maionese) + prosciutto cotto affumicato
- maionese + melanzane grigliate
+ prosciutto crudo
- crema di tonno (tonno frullato
con maionese) + uova sode + rucola + pomodori
- Philadelphia + patè di olive
nere + prosciutto cotto
- burro di pomodori secchi
(burro ammorbidito mescolato con pomodori secchi e capperi tritati fini) + prosciutto
cotto
- robiola + noci tritate + speck
- robiola + pistacchi tritati +
mortadella
- burro di limone (burro ammorbidito
mescolato con scorza grattugiata e poco succo di limone) + aneto + salmone
affumicato
- salsa cocktail + lattuga spezzettata
+ gamberetti
- caprino + erba cipollina +
carpaccio di pesce spada
- insalata russa + carpaccio di
polipo
Condividi su Facebook, Twitter, ecc.
2 commenti :
Che forte la collaborazione tra te e tuo marito :-D.
Questa ricetta è favolosa!
Grazie cara, la ricetta è una garanzia e mi fa piacere che tu abbia notato che mio marito e io ci divertiamo insieme a pasticciare in cucina!!
Ciao!
Posta un commento