Trovai
questa simpatica ricetta molti anni fa, agli albori delle mie esperienze
culinarie, su un giornalino di cucina, e da allora l’ho fatta e rifatta
tantissime volte, penso di averla proposta almeno una volta a tutti quelli che
sono passati per casa mia…E’ buona, si presenta bene, si può fare in anticipo e
riscaldare all’ultimo momento ed è anche economica: mi sembrano motivi
sufficienti per proporvela!
Ingredienti per 3-4 persone:
6
fettine di tacchino, 3
uova, 6
fettine di pancetta affumicata, 3-4
cucchiai di piselli (surgelati o in scatola), Marsala,
olio, burro, fecola, brodo, sale.
Facoltativo:
parmigiano grattugiato
Preparazione:
Scaldare
un goccio d'olio in una padellina, versarvi 1/3 del composto di uova e cuocere
una frittatina abbastanza sottile. Preparare allo stesso modo altre 2
frittatine e lasciarle intiepidire.
Battere le fettine di carne proteggendole tra due fogli di pellicola.
Stendere
su ogni fetta di tacchino una fettina di pancetta e mezza frittatina.
Arrotolare strettamente formando un involtino e legarlo con dello spago da
cucina come un piccolo arrosto. Allo stesso modo preparare altri 5 involtini.
In
una padella scaldare qualche cucchiaio d'olio con un pezzetto di burro e
rosolarvi gli involtini. Quando avranno preso colore su ogni lato, bagnarli con
mezzo bicchiere di Marsala e mezzo bicchiere scarso di brodo (anche di dado va
bene) caldo.
Salare,
incoperchiare e cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti.
Quando
saranno cotti, scolarli dal loro sughetto (che deve risultare piuttosto
abbondante) e lasciarli intiepidire per qualche minuto, così poi si taglieranno
meglio.
Nel
frattempo sciogliere un cucchiaino raso di fecola nel fondo di cottura della
carne, cuocere mescolando finché si addensa e tenere in caldo questa salsa.
Slegare
gli involtini, affettarli e disporre le fettine sul piatto da portata
riscaldato. Io li servo sempre su un letto di purè di patate e spesso li
accompagno con piselli al burro e funghi trifolati.
Condire
le fettine di carne e il purè con un po' della salsina preparata con il sugo di
cottura.
Condividi su Facebook, Twitter, ecc.
2 commenti :
bellissima idea! brava!
Grazie Ileana, l'idea l'ho presa tanti anni fa su un giornalino, ma è diventata un mio cavallo di battaglia! Ciao
Posta un commento