Tagliare a scagliette il cioccolato e farne fondere 2/3 a bagnomaria, poi toglierlo dal bagnomaria e aggiungere il restante cioccolato, lasciandolo sciogliere.
domenica 22 dicembre 2013
Cioccolatini alle castagne
Questi cioccolatini sono facili, veloci e molto buoni. Se si
usano degli stampi in silicone, che ormai si trovano facilmente ovunque a pochi
euro, non si farà fatica a sformarli anche senza temperare il cioccolato. Il
temperaggio del cioccolato è una tecnica abbastanza laboriosa alla quale ho
intenzione di dedicare uno spazio a parte, magari quando mi attrezzerò per fare
i video.
Ma intanto questi cioccolatini sono alla portata di tutti,
anche di chi non ha mai sentito parlare di temperaggio!
E’ importante ovviamente che i pochi ingredienti necessari
siano di buona qualità per avere un risultato davvero squisito.
Ingredienti per 24 cioccolatini:
200 gr di cioccolato fondente, 2 cucchiai di crema di marroni, 1-2 cucchiai di
rum ambrato.
Preparazione:
Tagliare a scagliette il cioccolato e farne fondere 2/3 a bagnomaria, poi toglierlo dal bagnomaria e aggiungere il restante cioccolato, lasciandolo sciogliere.
Tagliare a scagliette il cioccolato e farne fondere 2/3 a bagnomaria, poi toglierlo dal bagnomaria e aggiungere il restante cioccolato, lasciandolo sciogliere.
Colare un
po' di cioccolato negli stampini di silicone a semisfera, spalmandolo anche sui
bordi, e lasciar solidificare a temperatura ambiente. Rinforzare i bordi con
una pennellatina di cioccolato fuso e lasciare di nuovo solidificare.
Intanto mescolare la marmellata di castagne con il rum: io ho usato 2 cucchiai
di rum, ma volendo un ripieno più denso ne basta uno.
Riempire i cioccolatini con il ripieno, senza
arrivare proprio all'orlo ma lasciando circa 1-2 millimetri di spazio per la
copertura.
Infine coprire i cioccolatini con il restante cioccolato
fuso (se necessario lo si riscalda un attimo a bagnomaria).
Dopo che anche la copertura sarà solidificata,
incartare i cioccolatini uno per uno
nella carta stagnola e conservarli in frigo se piace la cremina interna bella
fredda, ma si possono conservare tranquillamente anche a temperatura ambiente.
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
0 commenti :
Posta un commento