martedì 31 dicembre 2013
Stasera aperitivo con gli amici!
Prima che le Feste tanto
attese finiscano, possiamo ancora vederci con gli amici per un ricco aperitivo,
magari prima di andare insieme al cinema. Ecco allora qualche idea da copiare!
Biscotti salati alle arachidi
Perfetti per un aperitivo, da
soli o per accompagnare una mousse salata, sono veramente sfiziosi e si
preparano in fretta. Si possono conservare per qualche giorno in una scatola di
latta, purché siano ben al riparo dall’umidità per rimanere ben croccanti.
Bignè alla crema di mandorle e salmone
Niente di più semplice, però
il risultato è un bocconcino dal gusto fresco e piacevole, anche raffinato nell’accostamento
dei sapori.
Ceci al pesto di salvia
Ho scovato questa insolita
ricetta su un forum di cucina, dove stranamente quasi nessuno l’aveva notata,
ma devo dire che io la trovo originale e gustosissima. L’ho proposta qualche
volta ai miei ospiti ed è stata molto apprezzata, oltretutto è comodissima
perché si può preparare in anticipo ed è quindi molto adatta per aperitivi e
buffet.
lunedì 30 dicembre 2013
Coppette di biscotto
Quando faccio il gelato mi piace
servirlo in queste croccanti e profumate coppette tanto scenografiche quanto
facili da fare (vi ricordate del Gelato al torrone che ho postato il 20 dicembre scorso?). Ammetto che io ho degli
stampini apposta per dare loro la forma perfetta, ma si possono tranquillamente
fare anche usando una normale ciotolina
oppure il fondo di un bicchiere capovolto. Vediamo come.
domenica 29 dicembre 2013
Semifreddo ai marroni e pere
Come quasi tutte le mie ricette,
anche questo dolce è molto veloce e semplice da fare, ma buonissimo. Si può anche tenere pronto in congelatore e quando si hanno ospiti
all’improvviso tirarlo fuori una ventina di minuti prima di servirlo. Per la guarnizione ci si può sbizzarrire con
marron glacées, meringhe, scaglie di cioccolato, cacao…
Farfalle ai gamberetti spumante e Philadelphia
Ecco un piatto nato per far fuori un po’ di avanzi delle
Feste, compreso un fondo di bottiglia di spumante, ma talmente buono che m
erita di farvelo conoscere.
Detersivo per piatti al limone contro le macchie sui tessuti
Questa l’ho sperimentata personalmente l’estate scorsa:
avevo macchiato col gelato al cioccolato (se avete dei bambini sapete quanto è
insidioso!) dei pantaloni bianchi e una maglietta blu: ho strofinato sulle
macchie del detersivo per piatti al limone, risciacquato e le macchie sono sparite completamente.
Mi hanno detto che il detersivo per piatti al limone è
efficacissimo su tutte le macchie di grasso.
Quindi è da provare anche sulle tovaglie!
sabato 28 dicembre 2013
Panna cotta in crosta di amaretti
Questo dolce è caratterizzato dal contrasto tra il sapore
intenso e la croccantezza della crosta di amaretti e la delicatezza e
morbidezza della panna... La panna cotta io la faccio sempre in questo modo,
metà liquida e metà montata, perché così è molto più soffice e leggera e non dà
quell'effetto un po' gommoso della panna cotta che a me non piace. Se si vuole
attenuare un po' il gusto intenso dell'amaretto, conviene sostituire metà degli
amaretti con biscotti secchi comuni e il liquore con altrettanto rum: viene
buonissimo ugualmente, ma un po' meno...amarettoso!
Crema di ceci al limone
Anche questo è un antipasto veloce, buono e che si può
preparare in anticipo anche di un paio di giorni. I crostini, invece, meglio
prepararli poco prima di servire. Oltre che con i crostini, la crema si può
accompagnare con bastoncini di sedano, carote e peperoni, per un piatto
vegetariano e leggerissimo.
Ventagli saporiti
Ho trovato questa idea su Donna Moderna e siccome adoro le
ricettine veloci e semplici ma non banali, ci ho aggiunto qualcosina e l’ho subito
provata ed approvata! Eccola qui.
Insalata di verza gardenese
Ho conosciuto questa insalata quando abitavo in Trentino: è
molto gustosa e noi la usiamo, più che come un contorno, come un leggero
secondo.
venerdì 27 dicembre 2013
Pancarrè rosa
Per degli spiedini scenografici, a volte preparo il pancarrè colorato: con la macchina del pane si fa in un attimo, poi ci pensa lei. Ma anche con qualunque impastatrice il lavoro è veloce e naturalmente si può anche impastare a mano.
Questo pane al concentrato di pomodoro è anche buono e saporito, come si vede in queste foto io l’ho anche farcito come se fosse un pan brioche.
Macchina del pane Silvercrest
Un elettrodomestico che negli
ultimi anni ha avuto un boom è la macchina del pane: infatti è sempre più
diffuso il piacere di produrre in casa il pane e tutto quello che è possibile
far da sé. Di conseguenza le marche e i modelli si sono moltiplicati e non è
facile orientarsi, però se ne trovano anche di veramente economiche.
La mia è della Silvercrest, una
marca tedesca che si trova in vendita nei supermercati Lidl. Il prezzo è
veramente accattivante, perché siamo sotto i 50 Euro e a volte viene messa in
offerta ancora a meno.
Come tutte le “mdp” anche la
Silvercrest ha diversi programmi, per l’esattezza 12, per fare diversi tipi di
pane, oppure per fare soltanto impasto e lievitazione, o per fare le torte o
addirittura le marmellate. Si può scegliere se si preferisce la crosta chiara,
scura o media e inoltre ha un timer che consente di programmare l’avvio della
lavorazione fino a 15 ore dopo: ad essere sincera non ho ancora mai provato
questa funzione, però dev’essere bello svegliarsi al mattino e trovare un bel
pane fresco fresco, o meglio caldo caldo sfornato senza nessuna fatica!
Io la possiedo da quasi 4 anni e
ci ho fatto delle cose interessanti, come il pancarrè colorato (QUI la ricetta
di quello rosa), il pane con farine varie come ad esempio quella di ceci, dei
plumcake con la frutta o al cioccolato. Non ho mai provato a farci la
marmellata ma so di persone che la usano anche per questo e addirittura per
farci la polenta!
Fare il pane con la mdp è
facilissimo e veloce, giusto il tempo di pesare gli ingredienti e avviare il
programma prescelto; quello più lungo dura 3 ore, ma una volta inseriti gli
ingredienti non c’è altro da fare. Il motivo per cui non la uso tantissimo, che
poi è il limite di tutte le mdp, è che il pane viene tutto con la stessa forma
“a cassetta”, però per il pancarrè è proprio l’ideale!
Per quanto riguarda la
Silvercrest, ho avuto occasione di ricorrere all’assistenza una volta, quando
la macchina era ancora in garanzia, e posso dire che l’assistenza è
impeccabile: hanno mandato subito un corriere a ritirarla e dopo 10 giorni a
riconsegnarmela, ovviamente senza farmi pagare un euro.


giovedì 26 dicembre 2013
Girelle di pane colorate
Queste girelle sono ormai un
classico e si trovano ovunque nel web, ma io ne rivendico in qualche modo la
paternità, anzi la maternità, perché ho iniziato a farle tantissimi anni fa e
le ho pubblicate anche su uno dei miei libri nel lontano 1993, quando il pane
lungo per tramezzini era ancora una novità sul mercato e non si trovava
dappertutto.
Comunque la cosa importante è che
sono velocissime e facilissime da fare, si possono farcire in mille modi,
piacciono a tutti, sono belle da vedere e si possono preparare anche con 2-3
giorni di anticipo, quindi sono una vera e propria risorsa in certi casi!
mercoledì 25 dicembre 2013
martedì 24 dicembre 2013
Mousse di yogurt
La
mousse di yogurt si fa in pochissimi minuti, poi va lasciata in frigo qualche
ora, quindi è comoda da preparare in anticipo. Io la accompagno di solito con
la composta di pere e uvetta (QUI la ricetta), oppure con una salsa di frutti
di bosco surgelati, cotti con un po’ di zucchero e frullati.
Ingredienti per 4-6 stampini:
2
yogurt interi bianchi (o al cocco), 4 dl di panna da montare, 4 fogli di colla di
pesce (tot. 8 gr), 120 gr di zucchero (o meno se si usa lo yogurt al cocco), aroma
di vaniglia.
Preparazione:
Mettere
in una ciotola lo yogurt e tenerlo per alcuni minuti a temperatura ambiente.
Tenere in ammollo per 10 minuti in acqua fredda la colla di pesce, poi
strizzarla e metterla in un pentolino con metà dello zucchero, 2 cucchiai
d'acqua e la vanillina o l'estratto di vaniglia: sciogliere il tutto su fuoco
basso. Mescolare la colla sciolta allo yogurt, facendo attenzione a non formare
grumi.
Montare
densamente la panna con il rimanente zucchero e unirla delicatamente al
composto di yogurt.
Ottenuto un insieme omogeneo e senza grumi, versarlo in 4-6 stampini
monoporzione bagnati d'acqua fredda. Mettere in frigo per un paio d'ore.
Al
momento di servire il dolce, immergere per un attimo gli stampini in acqua
calda, sformarli sui piattini individuali e servirli con una composta o una salsa
di frutta.
Composta di pere e uvetta al rum
Questa composta di frutta leggermente alcolica è ottima da
sola ma si presta meravigliosamente come accompagnamento per una infinità di
dolci, dal gelato al budino di cioccolato, alla panna cotta, sulle crepes farcite di crema pasticciera, sulle
torte, sul cheese cake…
Io la uso anche per farne una deliziosa CROSTATA o come
accompagnamento alla MOUSSE DI YOGURT. Se la preparate, fatene una buona
quantità e provatela con diversi dolci, sono certa che vi piacerà molto!
lunedì 23 dicembre 2013
Fettuccine, pappardelle o tagliatelle?
Il formato sceglietelo voi, va a
gusti, ma l’impasto e il procedimento che vi propongo vanno bene per tutti i
formati di pasta fresca lunga.
Vi confesso che io, pur essendo
emiliana, non impasto a mano e soprattutto non tiro la sfoglia a mano…e pensare
che quando ero ragazzina mio papà mi mandava a lezione di sfoglia da mia nonna
che era bravissima! Ma purtroppo mi trovo sprovvista di olio di gomito e così
mi risparmio la fatica dove posso. Certo, la pasta fatta a mano mantiene quella
ruvidezza e porosità che le fanno trattenere meglio i sughi, ma posso assicurare
che anche se fatta con l’impastatrice e la sfogliatrice viene ottima lo stesso.
Per chi volesse seguire la
tradizione, indicherò anche il procedimento a mano, oltre a quello con l’aiuto
delle macchine. Anche per questo a voi la scelta!
Bigné alla crema di mortadella
Uno stuzzichino che più veloce non si può, adatto per
accompagnare gli aperitivi. La crema si può preparare in anticipo e conservare
in frigorifero pronta all’uso.
Cestini di patatine
Antipastino velocissimo, fresco e leggero. Un’idea in più
per i cenoni e i pranzi dei prossimi giorni.
Ingredienti:
un sacchetto di patatine bianche (sfogliatine di patate),
una scatola di insalatina mista a filetti, gamberetti lessati, ovetti di
quaglia, wurstel, prosciutto o mortadella, salsa cocktail, salsa tonnata, tzatziki,
olio, sale.
Preparazione:
Lessare qualche ovetto di quaglia per 2-3 minuti, quindi
sgusciarli e tagliarli a metà.
Trasferire l’insalatina in una ciotola, condirla con un po’
di sale e olio. Distribuire l’insalatina dentro le patatine bianche, poi
guarnirne alcune con un ciuffettino di salsa cocktail e un gamberetto, altre
con un ciuffetto di salsa tonnata e mezzo ovetto di quaglia, altre ancora con
un ciuffetto di tzatziki e una rondella di wurstel e altre con mezza fettina di
prosciutto o di mortadella arrotolata in modo da formare una rosellina.
Allineare i “cestini” su un vassoio e servirli entro breve,
prima che il ripieno ammorbidisca le patatine.
domenica 22 dicembre 2013
Cioccolatini alle castagne
Questi cioccolatini sono facili, veloci e molto buoni. Se si
usano degli stampi in silicone, che ormai si trovano facilmente ovunque a pochi
euro, non si farà fatica a sformarli anche senza temperare il cioccolato. Il
temperaggio del cioccolato è una tecnica abbastanza laboriosa alla quale ho
intenzione di dedicare uno spazio a parte, magari quando mi attrezzerò per fare
i video.
Ma intanto questi cioccolatini sono alla portata di tutti,
anche di chi non ha mai sentito parlare di temperaggio!
E’ importante ovviamente che i pochi ingredienti necessari
siano di buona qualità per avere un risultato davvero squisito.
Ingredienti per 24 cioccolatini:
200 gr di cioccolato fondente, 2 cucchiai di crema di marroni, 1-2 cucchiai di
rum ambrato.
Preparazione:
Tagliare a scagliette il cioccolato e farne fondere 2/3 a bagnomaria, poi toglierlo dal bagnomaria e aggiungere il restante cioccolato, lasciandolo sciogliere.
Tagliare a scagliette il cioccolato e farne fondere 2/3 a bagnomaria, poi toglierlo dal bagnomaria e aggiungere il restante cioccolato, lasciandolo sciogliere.
Colare un
po' di cioccolato negli stampini di silicone a semisfera, spalmandolo anche sui
bordi, e lasciar solidificare a temperatura ambiente. Rinforzare i bordi con
una pennellatina di cioccolato fuso e lasciare di nuovo solidificare.
Intanto mescolare la marmellata di castagne con il rum: io ho usato 2 cucchiai
di rum, ma volendo un ripieno più denso ne basta uno.
Riempire i cioccolatini con il ripieno, senza
arrivare proprio all'orlo ma lasciando circa 1-2 millimetri di spazio per la
copertura.
Infine coprire i cioccolatini con il restante cioccolato
fuso (se necessario lo si riscalda un attimo a bagnomaria).
Dopo che anche la copertura sarà solidificata,
incartare i cioccolatini uno per uno
nella carta stagnola e conservarli in frigo se piace la cremina interna bella
fredda, ma si possono conservare tranquillamente anche a temperatura ambiente.
Pappardelle al cinghiale
Questo è uno dei miei piatti preferiti ed è abbastanza
strano che, pur non amando particolarmente la carne, mi piaccia invece
tantissimo la selvaggina.
Le pappardelle di solito le preparo in collaborazione con
mio marito, che prende possesso della macchinetta per tirare la sfoglia e ormai
siamo una squadra molto collaudata.
La prossima volta che lo faccio farò delle foto migliori…Ma
veniamo alla ricetta.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)