
venerdì 17 gennaio 2014
Panini alle olive
Sono davvero semplici questi
ottimi panini, alla portata di tutti, anche principianti. Se li preparate in
occasione di una cena con ospiti farete bella figura con poco sforzo, non vi
porteranno via molto tempo. Io in genere li impasto al mattino e li cuocio nel
pomeriggio, in modo che quando alla sera arrivano gli ospiti sono sfornati da
poco e nel pieno della loro fragranza.
Come tutte le cose, si possono
fare anche a mano senza l’aiuto di elettrodomestici ma se avete un’impastatrice
tanto di guadagnato!
Ingredienti:
300 gr farina tipo 0, 200 gr
farina manitoba, mezzo cubetto di lievito di birra (12,5 gr), 250 gr di acqua
tiepida, 1 e ½ cucchiaino di zucchero, 1 e ½ cucchiaini di sale, 2 cucchiai di olio extra
vergine, 80-100 gr di olive verdi e nere. Olio per ungere.
Preparazione:
Sciogliere il lievito con una
parte dell’acqua. Impastare tutti gli ingredienti, avendo cura di unire il sale
quando gli altri ingredienti saranno già amalgamati. Per ultime unire le olive
tagliate a pezzettini. Impastare fino ad avere una palla elastica e liscia,
come l’impasto per la pizza. Potrebbe servire poca acqua in più, perché ogni
farina ha una capacità di assorbimento leggermente diversa: l’impasto deve essere
morbido ma non appiccicoso. Mettere la palla di pasta in una ciotola unta
d’olio, coprire con pellicola o con una busta di nylon e mettere a lievitare in
luogo tiepido (un classico è il forno
spento ma con la lucina accesa) finché sarà raddoppiata di volume. Il tempo di
lievitazione varia a seconda della temperatura, per cui indicativamente potrà
durare da un’ora e mezza a 3 ore circa.
A questo punto sgonfiare
delicatamente l’impasto, dividerlo in 12 palline uguali (o anche di più se si
vogliono panini piccoli) e metterli a lievitare nuovamente, un po’ distanziati,
in una teglia unta d’olio oppure coperta di carta forno. Infilare la teglia
dentro una busta di nylon oppure coprirla con pellicola. Quando i panini
saranno raddoppiati di volume cuocerli in forno a 180°-190° per una ventina di
minuti o comunque finché saranno ben dorati. Farli raffreddare su una griglia.

Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
5 commenti :
Chiara devono essere speciali ... si vede da qui ... posso assaggiare??? da provare ....dopo o prima della dieta??? bacioni giusi_g
Certo che se gli ospiti li trovano appena sfornati, questi panini vanno via in un'attimo!
Mi piace la tua idea di impastarli la mattina e cuocerli nel pomeriggio. Anche la buona organizzazione contribuisce alla riuscita di una cena.
I panini...buonissimi! Ciao Mariachiara, ti auguro un buon fine settimana!
Giusi, sono davvero buoni, ma certo non facilitano la dieta ah ah ah!!
Any, grazie, in effetti con una buona organizzazione si riesce a fare una bella cena completa senza ammazzarsi di fatica!
Che belli questi panini ! Da provare:) Ho giusto un cubetto di lievito da consumare in frigo ...Laura di Pancetta bistrot!
Grazie Laura, sono soffici e saporiti!
A presto!
Posta un commento