
giovedì 2 gennaio 2014
Babà al rum
Questa ricetta mi dà sempre un
ottimo risultato: un babà soffice soffice, giustamente imbevuto di bagna
piacevolmente alcolica e non troppo dolce. Dopo aver ben imbevuto il dolce, tengo
da parte un po’ di bagna, la metto in una bottiglietta e quando servo le fette
di babà le spruzzo con un goccio ancora di bagna. Uso accompagnarlo con una morbida crema alla vaniglia e limone che lo completa nel modo migliore.
Io lo faccio rapidamente con il
Bimby, ma vi metto anche il procedimento senza Bimby. Serve comunque
un’impastatrice, sconsiglio di fare a mano gli impasti così ricchi di uova e
burro, che necessitano di una lavorazione vigorosa e di una certa esperienza
con i lievitati.
Ingredienti:
Per l’impasto: 300 gr di farina
manitoba, 50 gr di zucchero, 20 gr di lievito di birra, 100 gr di burro, 4
uova, un pizzico di sale.
Per la bagna: ½ l di acqua, ½ l
di rum ambrato di buona qualità, 300 gr di zucchero, la scorza di un limone, un
pezzettino di cannella, 1 fialetta di aroma rum.
Preparazione con il Bimby:
Versare nel boccale le uova, il
lievito sbriciolato, lo zucchero e il burro a pezzetti: 20 secondi a velocità
4. Unire la farina e il sale, impastare per 1 minuto a velocità 4, poi 2 minuti
a spiga.
Lasciar lievitare nel boccale
chiuso con il misurino inserito per circa un’ora e mezzo o comunque finché
l’impasto arriverà al misurino. Sgonfiare leggermente l’impasto 5 secondi a
velocità 4, quindi trasferirlo in uno stampo a ciambella imburrato (diametro
26-28 cm). Infilare lo stampo in una
busta di plastica e metterla a lievitare in luogo tiepido (come al solito va
benissimo il forno scaldato a 30° e poi spento oppure con la lucina accesa).
Quando l’impasto sarà raddoppiato
di volume cuocerlo in forno a 180° per circa 35 minuti (fare la prova
stecchino). Trasferire il babà cotto su
un piatto con i bordi un po’ alti e con un lungo stecchino praticare sulla
superficie tanti buchini, scendendo in profondità.

Conservare il babà ben coperto
con pellicola fino al momento di servirlo (lo si può preparare anche 2 giorni
prima). Al momento di servirlo, spruzzarlo con ancora un po’ di bagna della
bottiglietta tenuta da parte.
Preparazione senza il
Bimby:
Fare ammorbidire il burro a
temperatura ambiente. Mettere nell’impastatrice le uova, il lievito
sbriciolato, lo zucchero e far amalgamare per qualche istante con il gancio a
foglia, poi unire la farina e il sale e impastare finché si ottiene un composto
omogeneo. A questo punto inserire il burro, pochi pezzetti per volta, e
continuare a impastare per qualche minuto.
Lasciar lievitare l’impasto nella
ciotola dell’impastatrice, coperta con pellicola, finché raddoppia di volume,
poi sgonfiarlo leggermente. Da questo punto in poi proseguire esattamente come
già indicato sopra nella procedura con il Bimby.
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
2 commenti :
meno male che non ho alcun attrezzo così non lo preparo .....e salvo gli ultimi etti ... io credo che mi piacerebbe da morire ....li adoro questi dolci lievitati ....buon anno cara amica... giusi_g
Come vorrei che mi venissi a trovare, Giusi! Ti farei questo babà e ti "coccolerei" con il meglio del mio repertorio!
Posta un commento