venerdì 3 gennaio 2014
La crema di Iaia
Iaia sono io…tutti i parenti e
gli amici di vecchia data mi chiamano così. E questo è il nome con cui è famosa
tra parenti e amici questa buonissima crema, il mio cavallo di battaglia, che
faccio da decenni e ormai quasi ad occhi chiusi. E’ una ricetta che ho messo a
punto in base al gusto personale e si tratta di una variante della pasticciera
classica: la differenza è che si usa l’uovo intero (solo 2 per litro di latte)
anziché una marea di tuorli: viene una crema delicata, leggera e profumata,
sempre gradita a tutti.
Si può usare in mille modi: per
farcire torte e bignè, per accompagnare il babà (QUI) e altri dolci, nella
zuppa inglese oppure da sola come dolce al cucchiaio.
A seconda dell’uso che ne devo
fare, aumento o diminuisco un po’ la farina per farla più o meno soda. Si
prepara molto velocemente (cuoce in pochi minuti) e non c’è niente da pesare,
l’unità di misura è il cucchiaio!
Ingredienti:
Preparazione:
Portare quasi a ebollizione il
latte con la vaniglia e la scorza del limone a grossi pezzi (ovviamente solo la
parte gialla).
Nel frattempo, con una frusta,
sbattere le uova intere con lo zucchero finché saranno chiare e gonfie, poi
incorporare la farina, sempre mescolando con la frusta. Cominciare ad
aggiungere, un cucchiaio per volta, il latte bollente, facendolo incorporare,
poi gradualmente versare il restante latte a filo, sempre mescolando.
Cuocere la crema su fuoco basso,
senza mai smettere di rimescolare con la frusta. Quando la crema comincerà ad
addensarsi, abbassare la fiamma al minimo e, da quando si sarà addensata
completamente, calcolare 3 minuti esatti di cottura, sempre mescolando.
Toglierla dal fuoco e farla
intiepidire mescolando spesso perché non si formi la pellicina in superficie.
Quando non sarà più bollente, coprire la crema con un foglio di pellicola
appoggiato proprio a contatto con la sua superficie, così non ci sarà più
bisogno di mescolarla e non si formerà la pellicina.
Nota: io non filtro il latte
prima di unirlo alle uova: cuocio tutto insieme e tolgo gli aromi solo quando
la crema si è raffreddata, così rimane ancora più profumata.
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
2 commenti :
Ciao Mariachiara! Arrivo qui da te dal blog di Giusi, sono felice di conoscere te e il tuo blog!
Vado a sbirciare meglio, intanto ti faccio tanti auguri per un felice 2014!
Ciao Any, anch'io sono felice di conoscerti e ricambio volentieri gli auguri! Se sei amica della mia cara Giusi sei anche amica mia!! Spero che mi seguirai e che potrai trovare qui delle idee utili! Tu sei su Facebook?
Posta un commento