mercoledì 21 dicembre 2016
Liquore al torrone
Il liquore al torrone è
delizioso, cremoso e dolce ma non troppo, con un inconfondibile sapore di
torrone che lo rende adattissimo a concludere un pranzo o una cena durante le Festività
natalizie. I vostri ospiti ne rimarranno piacevolmente sorpresi e vi
chiederanno la ricetta!! E’ consigliabile prepararlo almeno 2-3 settimane prima
di Natale, in modo che i sapori si fondano bene. Va conservato in frigorifero e
servito ben freddo.
sabato 17 dicembre 2016
Tronchetto all’insalata russa
Ecco un simpatico antipasto per
le festività natalizie, la versione salata del famoso tronchetto di Natale che
solitamente è dolce e scuro perché ricoperto di cioccolata. Questo invece è
ricoperto di Philadelphia o robiola ed è farcito di gustosa insalata russa. Un
piatto che richiede un minimo di manualità ma non è difficile da fare e stupirà
gli ospiti per la sua originalità e bontà. Per una decorazione più carina si
possono realizzare delle roselline di prosciutto cotto con vicino qualche
fogliolina di menta o di salvia.
lunedì 12 dicembre 2016
Torrone di cioccolato
Per quanto ne so, questo è un
dolce di origine napoletana che viene chiamato “torrone dei morti” perché
tradizionalmente viene preparato per il 2 novembre. Quello che so per certo è
che è troppo goloso e dopo averlo visto tante volte su internet ho deciso di
prepararlo anch’io. Ho però modificato le varie ricette viste in giro
rielaborandone una a modo mio, che devo dire mi ha molto soddisfatto.
Io trovo che sia adattissimo da
preparare anche a Natale, quindi ho usato uno stampo ad albero di Natale, ma la
forma classica, trattandosi di un “torrone”, è quella rettangolare.
Il segreto per la buona riuscita
di questo dolce, per altro veramente facile, è di usare cioccolato di ottima
qualità. Inoltre il guscio di cioccolato fondente non deve essere né troppo
sottile né troppo spesso, perché si taglierebbe con difficoltà.
domenica 4 dicembre 2016
Torta di mele e cioccolato
Ho sempre diffidato
dell’abbinamento mele-cioccolato, mi ispirava poco, ma con questa torta mi sono
dovuta ricredere: è buonissima! Semplicissima e veloce da fare, io l’ho
preparata con il robot Moulinex Cuisine Companion ma si può fare piuttosto
velocemente anche a mano e come al solito indicherò il doppio procedimento.
E’ il genere di torta che mi
piace preparare perché non richiede molti passaggi ma si mescola tutto insieme,
a parte le mele da aggiungere alla fine; e poi è profumata e soffice, insomma
davvero buona! E se vogliamo esagerare…un bel ciuffetto di panna montata
sopra!!
domenica 27 novembre 2016
Polpette di tacchino “porchettate”
Le polpette sono buone in tutti i
modi e a me piace sbizzarrirmi a provarne sempre di nuove. Queste sono state un
esperimento molto ben riuscito, se ce ne fossero state il doppio sarebbero
state spazzolate tutte! Realizzate con carne bianca (io ho usato il tacchino ma
sicuramente è adatto anche il pollo), rosolate con poco olio e poi portate a
cottura con del brodo, profumate con gli aromi che ricordano la porchetta - semi
di finocchio, prezzemolo e aglio: insomma gustose e leggere, sembra quasi di
mangiare della salsiccia ma senza i grassi di quest’ultima. Sicuramente da
riproporre, visto il successo che hanno avuto a casa nostra!
domenica 20 novembre 2016
Il Monsieur Cuisine Plus
Il Monsieur Cuisine Plus è uno
degli ultimi nati nella ormai folta schiera dei robot ispirati al più famoso, e
capostipite del genere, Bimby: è un robot multifunzione che trita, frulla,
impasta e cuoce.
Prodotto dalla SilverCrest,
marchio esclusivo della catena tedesca Lidl, viene distribuito appunto in
questi supermercati, e come tutte le offerte Lidl viene messo in vendita
periodicamente.
Versione 2.0 del Monsieur
Cuisine, il Plus è stato messo in vendita in Italia per la prima volta il 10
novembre scorso ed è andato letteralmente a ruba. Ne sono stati distribuiti
migliaia, ma per chi non è riuscito ad aggiudicarsene uno, bisognerà aspettare
almeno qualche mese per la prossima uscita.
Se invece non si ha voglia di
aspettare, lo si può ordinare online dal sito tedesco del Lidl, ma poiché non
viene spedito in Italia, occorre aprire prima una casella postale in Germania tramite
Mailbox.de: un percorso non semplice per chi non ha almeno un po’ di
dimestichezza con la lingua inglese.
lunedì 14 novembre 2016
Ciambellone alle banane e cioccolato
Il ciambellone alle banane e
cioccolato è la rivisitazione di una ricetta di Luca Montersino: devo essermi proprio
montata la testa per “migliorare” una ricetta del grandissimo Montersino, ma
sinceramente non mi convinceva la quantità di zucchero, secondo me
spropositata: la ricetta originale ne prevedeva ben 500 gr, che io ho ridotto a
300 gr e si sono rivelati più che sufficienti. Inoltre, già che c’ero, ho fatto
qualche altra piccola modifica, come sostituire il latte con lo yogurt alla
banana, aggiungere l’aroma di vaniglia; la forma a ciambella è un’altra mia
variante, in quanto nella ricetta originale si tratta di plumcake. Infine, io
l’ho cotto non nel forno tradizionale ma nel fornetto Versilia e l’ho impastato con il Moulinex Cuisine Companion.
In ogni caso posso assicurare che
il risultato è un dolce profumato e leggero, veramente buono, per una colazione
o una merenda super energetica e golosa.
domenica 6 novembre 2016
Pasta in salsa di zucca
La zucca è uno degli ortaggi più
tipici dell’autunno, fa bene, è poco calorica ed è molto versatile. E poi col
suo colore solare rallegra e colora l’autunno. Ma soprattutto è buona, si
presta a comporre piatti veramente golosi, come questa pasta che si prepara
velocemente e piace anche a chi non ama il sapore dolce della zucca, perché qui
è stemperato dalla presenza del formaggio e del porro.
mercoledì 2 novembre 2016
Grissini ai semi di chia
I grissini ai semi di chia sono
uno dei vari modi con cui consumare l’esubero di pasta madre che avanza dal
rinfresco, ma naturalmente si possono realizzare anche con del semplice lievito
di birra. L’importante è che sono croccanti, anzi “scrocchiarelli”, saporiti e
sfiziosi, ottimi per sostituire il pane ma anche come stuzzichino per
accompagnare i salumi e i formaggi o le creme salate.
I semi di chia non aggiungono
particolare sapore ma fanno molto bene per l’alto contenuto di calcio, vitamine,
minerali, grassi omega 3.
martedì 25 ottobre 2016
Peperoni conditi
Questa ricetta è semplice e molto
diffusa, probabilmente è il modo più comune di preparare i peperoni, ma per
quei pochi che non sanno come si fa, ecco la mia ricetta. È un lavoro non proprio
brevissimo ma non presenta difficoltà e comunque il risultato ripaga
abbondantemente! Il segreto per dei peperoni memorabili è usare un ottimo olio
extra vergine di oliva. Oltre che un ottimo contorno per carni lesse e arrosto,
questi peperoni possono anche arricchire un classico antipasto all'italiana.
mercoledì 19 ottobre 2016
Latte condensato
Il latte condensato è ingrediente
di base per molti dolci, dai semifreddi ai gelati, alle torte e creme.
Lo si può acquistare già pronto
al supermercato, ma fatto in casa è sicuramente più genuino oltre che economico
ed anche decisamente più buono. E basta veramente poco, la preparazione è
davvero facilissima e gli ingredienti necessari sono pochi e sempre a portata
di mano.
Si può rendere ancora più veloce
usando lo zucchero a velo vanigliato comprato pronto, ma farlo in casa partendo
da zero dà ancora più soddisfazione!
martedì 11 ottobre 2016
Ciambella di carne farcita
Ecco un modo diverso di preparare
il polpettone, in questo caso con un ripieno di funghi e formaggio ma si può
farcire con qualunque cosa. Si cuoce in uno stampo da ciambella oppure da
plumcake, così è più facile da gestire perché non bisogna voltarlo in cottura
col rischio di romperlo. Io l’ho cotto nella pentola-fornetto Versilia (vedi QUI) e nello sformarlo mi si è un po’
rovinato perché si era attaccato al fondo, quindi consiglio uno stampo
antiaderente. Comunque un piatto buono e semplice, ma dall'aspetto insolito!
giovedì 6 ottobre 2016
Torta di mele senza grassi
Questa torta di mele senza grassi
è deliziosa, strapiena di mele, cremosa, umida e profumata ma soprattutto è
leggerissima: non contiene né burro né olio e oltretutto c’è pochissimo impasto
in proporzione alla quantità di mele. Quindi un dolce sano che ci possiamo
concedere con meno sensi di colpa! Non per niente è una delle mie torte di mele
preferite, tra le tantissime provate.
Io la preparo molto velocemente
con l’aiuto del mio Kenwood Cooking Chef,
utilizzando anche l’accessorio a rullo per tagliare, con cui in un attimo
affetto tutte le mele. Come al solito descriverò anche il procedimento manuale.
venerdì 30 settembre 2016
Peperoni imbottiti
I peperoni imbottiti sono una
ricetta abbastanza diffusa in tutta Italia e in ogni loro variante sono un
piatto gustosissimo. Questa è la mia versione: con un ricco ripieno di carne e
formaggio, sono una portata sostanziosa che può anche costituire un piatto
unico. Per niente difficili da fare, richiedono poca lavorazione prima della
cottura in forno.
giovedì 22 settembre 2016
Calamarata con zucchine e rigatino
Il rigatino è, in Toscana, la
pancetta. Me ne è capitata per le mani un tipo molto buono, proveniente da
Siena, e con una parte ci ho fatto una pasta che è stata apprezzatissima.
Naturalmente questo piatto viene
bene anche con una pancetta meno pregiata, quella comune reperibile ovunque, ma
se vi capita di passare per la Toscana…portatevi via come sourvenir un pezzo di
rigatino senese e noterete la differenza!!
venerdì 16 settembre 2016
Sformatini di ricotta con crema di piselli
Questi gustosi sformatini di
ricotta possono essere serviti come antipasto, anche in una cena importante, o
come un leggero secondo piatto. Facili da preparare, con un cuore filante, si
possono accompagnare con una delicata crema di piselli o, per un gusto più
deciso, con una salsa di pomodoro, che crea un piacevole contrasto con la
dolcezza della ricotta. Io ho preparato entrambe le salse, per un bell’effetto
tricolore!
sabato 10 settembre 2016
Semifreddo di pesche e amaretti
Il semifreddo di pesche e
amaretti è una ricetta di Monica Bianchessi, la chef del canale Alice, dal suo
libro “I dolci fatti in casa”.
L’ho provato e mi è piaciuto
molto, sarà perché adoro gli amaretti e trovo che con le pesche si sposino
benissimo. Per realizzare quello che si vede nelle foto ho raddoppiato le dosi
(tranne quella del liquore), ma nella ricetta riporto fedelmente quelle del
libro della Bianchessi e anche le piccole varianti al procedimento che ho fatto
io.
lunedì 5 settembre 2016
Polpettone di tonno
Il polpettone di tonno è un
piatto versatile, un vero jolly perché può essere servito come antipasto o come
secondo ed è comodissimo per i buffet perché si mangia senza usare il coltello;
inoltre è ottimo freddo o a temperatura ambiente e quindi si può
tranquillamente preparare in anticipo. Piatto estivo per eccellenza, è però
gradevole in ogni periodo dell’anno.
Per accompagnarlo si può
preparare una buona maionese casalinga, ma io preferisco una semplice salsina
di olio extravergine, succo di limone e un pizzico di sale, magari arricchita
da un trito di prezzemolo.
giovedì 1 settembre 2016
Gelato all’amarena
C’è tutto il sapore dell’estate
in questo profumato e golosissimo gelato all’amarena, ma si può fare tutto
l’anno grazie alle amarene sciroppate. Io l’ho preparato con la mia fida
gelatiera Simac, che ha 32 anni ma va ancora egregiamente, ma qualsiasi
gelatiera va bene e le dosi potranno essere adattate mantenendo le proporzioni.
Senza gelatiera si potrebbe anche
provare, facendo ben raffreddare la miscela in frigo e poi montandola con le
fruste elettriche prima di metterla in freezer: magari la consistenza sarà un
po’ diversa ma il sapore sicuramente buonissimo.
sabato 30 luglio 2016
Straccetti di pollo al limone
Gli straccetti di pollo al limone
sono un piatto davvero semplice ma molto buono, delicato e aromatico, con la
nota inconfondibilmente fresca data dalla buccia e dal succo del limone. Adatti
anche per un buffet, sono pratici e veloci perché occorrono pochi ingredienti, possono
essere preparati e rosolati in anticipo e poi portati a cottura per pochi
minuti all’ultimo momento.
mercoledì 20 luglio 2016
Melanzane a scarpone
Le melanzane a scarpone sono un
piatto tradizionale napoletano, non so da cosa derivi il curioso nome ma so che
sono gustosissime nonostante sia un piatto “povero”. Nella ricetta originale i
gusci delle melanzane vengono fritti, ma io uso una versione più leggera,
semplicemente sbollentando le melanzane e poi gratinandole in forno: certo non
sono le autentiche melanzane a scarpone ma sono comunque buonissime e molto più
leggere.
giovedì 7 luglio 2016
Spumone all’amarena
Lo
spumone all’amarena è un dolce fresco e gradevole, che con il Bimby (ma anche
con qualsiasi altro robot) si prepara con grande facilità e velocità. Se lo si
lascia in freezer un po’ più a lungo diventa un ottimo semifreddo o gelato, che
non ghiaccia e non cristallizza. Insomma può essere un dessert last minute
oppure da dimenticarsi in freezer e tirare fuori in caso di ospiti o voglie
improvvise e irrefrenabili di qualcosa di dolce e fresco.
giovedì 30 giugno 2016
Roastbeef a modo mio
Il roastbeef è uno dei miei
cavalli di battaglia, il classico piatto della domenica che è sempre gradito,
estate e inverno, sia servito con il suo sughetto sia con qualche salsa fredda,
tipo la salsa tonnata.
La preparazione è facile e
veloce, basta seguire alcune regole ben precise; fondamentale è scegliere il
taglio di carne giusto: un pezzo di vitellone magro, da arrosto, come ad
esempio il controfiletto.
Una volta trovata la carne
adatta, occhio alla cottura: dopo una rosolatura iniziale a fuoco molto alto,
la cottura deve essere a fuoco bassissimo e piuttosto breve. Anche il
recipiente usato ha la sua importanza: serve una pentola pesante, dai bordi
alti e della stessa grandezza del pezzo di carne.
Io lo preparo sempre il giorno
prima, in modo che quando è ben freddo di frigo si riesce ad affettarlo
sottilissimo. Poi lo servo generalmente con il suo sughetto ben caldo,
aromatizzato con salvia e rosmarino. Personalmente amo il roastbeef rosato, non
grondante sangue…ma se a voi piace meno cotto potete abbreviare di qualche
minuto la cottura.
mercoledì 22 giugno 2016
Uova alla pizzaiola
Le uova alla pizzaiola dimostrano
come veramente con poco si possa preparare un secondo piatto molto gustoso,
rapido ed economico. E’ anche un piatto svuotafrigo, perché va benissimo per
far fuori avanzi di formaggi, di sugo o altri ingredienti: io per esempio
questa volta ci ho aggiunto un piccolo avanzo di funghi e ci stavano proprio
bene. In qualunque variante viene buonissimo, l’importante è che ci sia un buon
sughetto di pomodoro e del formaggio filante.
sabato 18 giugno 2016
Zucchine ai funghi secchi
Con l’arrivo del caldo, a casa
nostra ricomincia la stagione delle verdure ripiene.
Le zucchine ai funghi secchi sono
l’ennesima variante di zucchine farcite che si possono preparare per portare
spesso in tavola un secondo piatto leggero e appetitoso, anche economico e che
piace a tutti.
Per comodità si possono preparare
in due tempi, sbollentando le zucchine anche il giorno prima.
venerdì 10 giugno 2016
Crostata crema e amaretti
La crostata di crema e amaretti è
un dolce facile e di sicuro successo, con la nota sorprendente degli amaretti
bagnati di liquore tra la crema e la pasta croccante ma friabile. E diventa
super sprint se preparato con un robot come il Moulinex Cuisine Companion, il
Bimby e similari: infatti in pochi istanti si fa la pasta frolla e in pochi
minuti la crema: e il più è fatto. La dose di crema è più abbondante di quella
che serve, ne avanzerà un po’…ma di sicuro non andrà buttata!!
Qui di seguito il procedimento,
molto simile, per i due robot citati.
mercoledì 1 giugno 2016
Trota salmonata in crosta di zucchine
La trota salmonata è un pesce da
riscoprire: delicata e magrissima, facile da cucinare, anche perché spesso si
trova già sfilettata, e anche particolarmente economica. Non sempre la trovo in
vendita, ma l’altra sera non me la sono fatta sfuggire e l’ho cucinata in un
modo semplice ma molto appetitoso: al forno, in crosta di zucchine e gratinata.
A noi è piaciuta moltissimo, è un piatto da ripetere!
sabato 28 maggio 2016
Penne tonno olive e rucola
Le penne con tonno, olive nere e
rucola sono un piatto molto appetitoso, a cui la rucola aggiunge una nota
fresca che si abbina benissimo con i sapori intensi del tonno e delle olive. Un
primo ultra veloce, last minute, ma davvero soddisfacente.
domenica 22 maggio 2016
Roma, Località Infernetto. Trattoria Cacio e pe…sce (dove il mare incontra la cucina romana)

Un locale semplice, senza pretese
di lusso, ma molto curato e gradevole, situato in via Antonio Lotti 220 in zona
Infernetto, a pochi km dall’Eur e da Ostia.
Lo slogan della trattoria, “dove
il mare incontra la cucina romana”, racchiude il tema della cucina di questo
locale. Infatti il menu, composto da una lista di proposte non amplissima ma
molto allettante, comprende piatti come la carbonara di mare, la gricia di mare
e l’amatriciana di mare.
venerdì 13 maggio 2016
Patatine sfiziose
Ho preparato questo stuzzichino
insieme ad altri per l’aperitivo ed è stato un successo, sfizioso come tutti i
piatti dove c’è di mezzo la pancetta affumicata. Però è semplicissimo da fare,
col vantaggio che si può preparare in anticipo e poi passare in forno all'ultimo minuto. Per praticità io ho usato quelle patatine tonde che si
acquistano già lessate in confezione sottovuoto, le consiglio vivamente perché
fanno risparmiare molto tempo, soprattutto se si devono preparare diversi
antipastini.
domenica 8 maggio 2016
Polpette alla menta
Le polpette alla menta hanno
tutto il profumo e il gusto fresco e stuzzicante di questa erba che in questa
stagione abbonda rigogliosa negli orti e nei giardini: se avete provato a
piantarne qualche piantina sapete di cosa parlo!
Queste morbide polpette non sono
fritte ma appena rosolate e poi cotte con un po’ di brodo, quindi risultano
abbastanza leggere. Le dosi riportate sono per 3-4 persone.
mercoledì 4 maggio 2016
Girelle di pizza alle zucchine
Le girelle di pizza alle zucchine
sono un antipastino molto sfizioso e semplice da fare: l’idea non è mia, l’ho
presa da un libro di Benedetta Parodi, dove devo dire che ho trovato tante idee
carine e molto facili e veloci. Le zucchine si possono cuocere in anticipo,
così poi la realizzazione delle girelle sarà questione di pochi minuti, grazie
anche a un piccolo trucchetto: l’uso di un rotolo per pizza pronto!
mercoledì 27 aprile 2016
Tartufi di pane e nutella
Questi tartufi sono dei dolcetti che
hanno in sé tutta la semplicità e la golosità del pane e nutella.
Si preparano velocemente e con
pochi ingredienti, hanno una piacevole nota alcolica e aromatica (ma al posto
del liquore si può usare il caffè o al limite il latte) e sono perfetti per
utilizzare avanzi di pane o di pandispagna e torte asciutte. Io trovo che con
il pane siano perfetti perché non troppo dolci. Si possono ricoprire con il
cacao amaro (molto più veloci) oppure con il cioccolato fondente (molto più
golosi!). E sono come le ciliegie, uno tira l’altro ed è difficile smettere di
mangiarli!!
giovedì 21 aprile 2016
Pizza di scarole
La pizza di scarole è un gustoso
rustico con un ripieno a base appunto di insalata scarola, arricchito da olive
nere, capperi e uvetta. E’ veramente appetitoso ma anche sano per l’abbondanza
di verdura.
La pasta si può preparare in
casa, se si ha tempo, oppure si può comprare un paio di rotoli di pasta per
pizza o di pasta brisé e diventa velocissimo, tanto è buono comunque!
sabato 16 aprile 2016
Tagliatelle primavera
Queste tagliatelle sono un inno
alla primavera, riccamente condite con verdure di stagione: asparagi, piselli e
zucchine, insaporite in un soffritto di olio e cipollotto e profumate con erbe
fresche. Nello stesso tempo sono un piatto abbastanza leggero perché totalmente
vegetariano. In altri periodi dell’anno si può preparare con verdure surgelate,
ma in questa stagione conviene approfittare di quelle fresche, il risultato è
tutta un’altra cosa!
martedì 12 aprile 2016
Pollo alla curcuma
Anche se in genere la cucina
dietetica non è proprio nelle mie corde, con questo piatto sono riuscita
pienamente a soddisfare il palato con pochissime calorie e senza grassi: si
tratta infatti di tenerissimi bocconcini di petto di pollo cotti a vapore,
accompagnati con broccoletti pure cotti a vapore e insaporiti da una delicata
salsina di patate e brodo vegetale aromatizzata con la curcuma.
Per questa ricetta è stato di
grande aiuto il mio Bimby, che mi ha
permesso di cuocere a vapore tutto insieme: nel boccale il brodo vegetale, nel
cestello le patate, nei vassoi del varoma il pollo e i broccoli.
Devo dire che anche mio marito,
molto scettico sulla cottura a vapore e su tutto quello che non è fritto,
gratinato o grigliato, ha apprezzato e promosso questo piatto!!
giovedì 7 aprile 2016
Gelato di fragola e banana
Se avete il Bimby o qualsiasi
altro robot multifunzione sicuramente avrete già provato a fare un fantastico
gelato in pochi secondi. Io lo faccio spesso, perché viene soffice, cremoso, veramente
buono e soprattutto assolutamente genuino. Uno dei miei preferiti è questo, un
misto di fragola e banana con un tocco di limoncello, che naturalmente si po’
omettere o sostituire con poco succo di limone se il gelato è destinato a
bambini.
domenica 3 aprile 2016
Crostini con puntarelle, alici e stracciatella
Questo antipastino è tanto
semplice e veloce da fare quanto appetitoso e stuzzicante. E’ come le ciliegie,
non si smetterebbe di mangiarne uno dopo l’altro; è un’armonia di sapori tutti
italiani: il sapido dell’alice, il dolce della stracciatella, il fresco e
croccante delle puntarelle…Praticamente una rivisitazione della tradizionale
insalata di puntarelle alla romana. Per chi non le conoscesse, le puntarelle
sono la parte interna di un tipo di cicoria molto diffusa nel Lazio e in alcune
altre regioni, che vengono pulite lasciando solo la parte più tenera e messe
subito a bagno in acqua freddissima.
Per una buona riuscita di questo
stuzzichino, è il caso di usare alici di ottima qualità e stracciatella
freschissima.
mercoledì 30 marzo 2016
Arrosto alle nocciole
L’arrosto alle nocciole, scoperto
qualche anno fa su un forum di cucina, è diventato ormai un mio cavallo di
battaglia, lo preparo spesso quando ho ospiti e voglio andare sul sicuro. La
carne di maiale, cotta nel latte, diventa tenerissima e alla fine viene servita
con il suo sugo, passato al setaccio e arricchito dalle nocciole tritate:
semplice, originale e buonissimo!
E se avanza della salsa, io la
utilizzo il giorno dopo per condire del riso bollito: squisito!!
giovedì 24 marzo 2016
Cioccolato plastico
Il cioccolato plastico è un
impasto sodo e malleabile con cui si possono realizzare deliziose finiture e
decorazioni per i dolci. Credevo che fosse complicato da preparare in casa,
invece ho scoperto che è facilissimo e devo dire che mi si è aperto un mondo,
perché può essere realizzato con ogni tipo di cioccolato e, nel caso di quello
bianco, può essere anche colorato a piacere con i coloranti alimentari.
Quest’anno mi sono creata il mio
cioccolato plastico per la decorazione delle uova di Pasqua che, come ogni
anno, ho fatto per regalarle a parenti e amici: come si può vedere dalle foto
ho realizzato, per i ragazzi, dei simpatici faccioni e, per le signore, delle
delicate roselline bianche.
Il cioccolato plastico può essere
incollato alle uova o ad altri dolci con una goccia di cioccolato fuso tiepido.
Esposto all’aria piano piano seccando si indurisce, dura molto a lungo ed è,
ovviamente, completamente edibile. Può essere anche steso in sfoglie molto
sottili, per esempio per rivestire una torta. Una volta preparato, il
cioccolato plastico si conserva avvolto nella pellicola e, se si indurisce,
basta scaldarlo un attimo tra le mani per renderlo di nuovo malleabile.
Provate anche voi a farlo,
potrete anche divertirvi con i vostri bambini a realizzare pupazzetti,
animaletti, fiorellini e tanti altri soggetti per abbellire i vostri dolci!!
Colgo l’occasione per augurare a
tutti gli amici che mi seguono
Buona
Pasqua
lunedì 21 marzo 2016
Le mie ricette su "Ricette per il mio Bimby Magazine" di aprile
Ricette per il mio Bimby Magazine è una rivista originale, ricca di belle idee per la cucina di tutti i giorni o delle grandi occasioni da realizzare con l'aiuto del Bimby, il robot da cucina più famoso ed amato.
Nel numero del mese di aprile, ora in edicola, due intere pagine sono state dedicate ad alcune ricette tratte dal mio blog. E' con orgoglio che vi invito a scoprirle alle pagine 92 e 93 della rivista. Fatemi sapere cosa ne pensate!
Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
venerdì 18 marzo 2016
Pane ripieno alle uova e crostini alle uova di quaglia
Il pane ripieno alle uova e la
sua versione finger food sono antipasti colorati e buoni, molto adatti per il
giorno di Pasqua perché perfettamente in tema. Per il pane ripieno io ho
preparato appositamente una ciambella di pane, ma si possono usare dei panini
un po’ più grandi delle uova. La crema di carciofi, se ne avanza, si può
utilizzare anche per condire pasta o riso.
lunedì 14 marzo 2016
Carciofi ripieni alla poverella
I carciofi romaneschi sono una
vera prelibatezza; questo è il loro periodo migliore ed il prezzo è anche
conveniente: non lasciamoci sfuggire la loro stagione senza averli gustati più
volte!.
Per apprezzarli al meglio vi
suggerisco una ricetta antica, semplice e “povera” ma gustosa, che viene dalla
tradizione ma che ho un po’ modernizzato sostituendo al guanciale la pancetta
affumicata e usando la pentola a pressione per ridurre il tempo di cottura.
I carciofi così preparati possono
costituire un leggero secondo piatto o un contorno: farciti con un impasto di
pancetta affumicata, pecorino, uova, pangrattato e odori, cotti in pentola con
olio e acqua, o in pentola a pressione come ho fatto io.
Il carciofo di Sezze
Il carciofo di Sezze è il romanesco per eccellenza, grosso,
carnoso, tenero, dolce e saporito.
E’ facilmente riconoscibile per la forma tonda, le brattee
verdi tendenti al violaceo, il forellino rotondo sulla sommità ed è privo di
spine. Tra le eccellenze gastronomiche del Lazio, è coltivato in una parte
della provincia di Latina, precisamente nei territori di Sezze, Priverno,
Sermoneta, Pontinia, racchiusi tra i Monti Lepini e il mare.
Ottimo preparato in ogni maniera, si esprime al meglio nelle
preparazioni tradizionali: alla Giudia (fritto in olio profondo), alla brace,
ripieno, al forno. QUI, per esempio,
una ricetta della tradizione locale, i carciofi ripieni alla poverella.
Come tutti i carciofi, è un cibo sano e salutare: contiene
infatti elevate quantità di ferro, fibra e cinarina, che favorisce la
digestione e ha una funzione protettiva del fegato.
Nel mese di aprile, da quasi mezzo secolo, il carciofo
setino viene celebrato con una sagra, nel comune di Sezze appunto, dove è
possibile acquistare direttamente dai produttori o degustare il carciofo in
tanti modi diversi.
La sagra rappresenta un’occasione ideale per una gita nei bellissimi
territori di produzione, caratterizzati da paesaggi suggestivi, centri storici
dal rilevante valore architettonico e culturale come Priverno, Sermoneta e
Sezze, l’abbazia di Fossanova, i Giardini di Ninfa e, poco distante, il
litorale laziale, con località balneari come Sabaudia e Terracina.
Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)