Per quanto ne so, questo è un
dolce di origine napoletana che viene chiamato “torrone dei morti” perché
tradizionalmente viene preparato per il 2 novembre. Quello che so per certo è
che è troppo goloso e dopo averlo visto tante volte su internet ho deciso di
prepararlo anch’io. Ho però modificato le varie ricette viste in giro
rielaborandone una a modo mio, che devo dire mi ha molto soddisfatto.
Io trovo che sia adattissimo da
preparare anche a Natale, quindi ho usato uno stampo ad albero di Natale, ma la
forma classica, trattandosi di un “torrone”, è quella rettangolare.
Il segreto per la buona riuscita
di questo dolce, per altro veramente facile, è di usare cioccolato di ottima
qualità. Inoltre il guscio di cioccolato fondente non deve essere né troppo
sottile né troppo spesso, perché si taglierebbe con difficoltà.
Ingredienti:
300 gr di cioccolato fondente, 300
gr di cioccolato al latte, 100 gr di cioccolato bianco, 150 gr di nocciole
pelate e tostate, 400 gr di nutella.
Preparazione:
Tagliare a scagliette 150 gr di
cioccolato fondente e farne fondere 2/3 a bagnomaria. Appena fuso aggiungervi
il restante terzo già ridotto a scagliette e far sciogliere anche questo fuori dal
bagnomaria, al solo calore del cioccolato già fuso: in questo modo si realizza
una sorta di temperaggio non proprio preciso ma semplice e veloce.
Con il cioccolato fuso rivestire
il fondo e i bordi interni di uno stampo da plumcake di alluminio usa e getta
oppure di silicone. Mettere in frigo a solidificare.
Tagliare a scagliette e fondere a
bagnomaria anche i restanti 150 gr di cioccolato fondente.
Quando il cioccolato nello stampo
si sarà solidificato, con l’aiuto di un pennello spalmarvi un secondo sottile
strato di cioccolato fuso.
Mentre anche il secondo strato si
indurisce, preparare il ripieno. Tagliare a pezzetti il cioccolato al latte e il cioccolato bianco e
farli fondere a bagnomaria. Lasciarli poi leggermente intiepidire e
incorporarvi la nutella e le nocciole intere.
Versare il ripieno nel guscio di
cioccolato, riporre lo stampo in frigo finché il ripieno si sia solidificato,
poi coprire con il restante cioccolato fondente fuso, spalmandolo con il dorso
di un cucchiaio a coprire il tutto.
Quando anche la copertura si sarà
ben solidificata, lasciar riposare il torrone a temperatura ambiente per una
notte prima di servirlo.
Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
0 commenti :
Posta un commento