Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
martedì 22 dicembre 2015
Il bosco di pigne innevate
Uno dei motivi per cui mi
piacciono tanto le Feste natalizie è che adoro addobbare la casa e soprattutto
la tavola ogni anno in modo sempre diverso: mi piace inventare composizioni con
materiali semplici che ho a portata di mano o che posso facilmente reperire
facendo una passeggiata.
In questo caso vi presento un
centrotavola semplicissimo, veloce e molto economico ma di effetto: io lo userò
la sera della Vigilia, e con le candeline accese farà certamente atmosfera.
Se l’idea vi piace e volete
copiarla, ecco come fare.
Materiale occorrente:
Alzatina di vetro, alcune pigne
di diverse forme e dimensioni, sale grosso, 4 candeline, una bomboletta di
finta neve.
Realizzazione:
Coprire l’alzatina con sale grosso formando uno strato sottile.
Spruzzare le pigne con la finta
neve e disporle al centro dell’alzatina simulando un gruppo di alberi.
Sistemare intorno le candeline, non troppo vicine alle pigne per non correre
rischi.
Fatto!!
Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
giovedì 10 dicembre 2015
Mini muffin al salmone
I muffin al salmone sono una
delle tante ricettine semplici e di sicura riuscita che si trovano sul
famosissimo libro “Cotto e mangiato” di Benedetta Parodi. Io li ho preparati in
versione mini per accompagnare l’aperitivo insieme ad altri stuzzichini e li
abbiamo trovati molto buoni. Con le dosi sotto riportate mi sono venuti 24 mini
muffin più 3 normali. L’unica modifica che ho apportato alla ricetta, non avendo
trovato l’aneto, è stata di sostituirlo con finocchietto selvatico essiccato e
menta fresca.
Un’ottima idea per i tanti pranzi
e cenoni delle prossime Festività ormai alle porte!
sabato 28 novembre 2015
Torta tenerina al peperoncino
Conoscete la torta tenerina,
quella super cioccolatosa, morbida che si scioglie in bocca e con una sottile e
croccante crosticina friabilissima? Se non la conoscete dovete assolutamente
colmare questa lacuna!!
Tempo fa ne ho preparato una
caratterizzata da una leggerissima nota piccante per l’aggiunta di un po’ di
peperoncino, che col cioccolato si sposa a meraviglia. Una squisitezza!!
domenica 22 novembre 2015
Cinghiale in salmì
Io non sono molto amante della
carne, ma ho una passione per questo piatto: non tanto per il sapore della
carne, che pure viene buonissima, saporita e tenerissima, ma per gli aromi e i
profumi del vino e delle spezie in cui la carne viene messa prima a marinare e
poi a cuocere. E’ un piatto che fa atmosfera, evoca immagini di domeniche
autunnali, una cottura lenta e lunga, perfetto accompagnato dalla polenta e da
un ottimo bicchiere di vino rosso, possibilmente lo stesso usato per la
marinata.
sabato 14 novembre 2015
Semifreddo alla nocciola
Il semifreddo alla nocciola è semplice
e veloce, fresco e delicato, perfetto come fine pasto dopo una cena con ospiti.
Ha come base la panna montata e il latte condensato, che donano al semifreddo
la sua consistenza cremosa e la giusta dolcezza. Fare in casa la pasta di
nocciole non è un problema: si fa in pochissimi minuti, con un buon robot o
tritatutto. E anche il latte condensato si può fare in casa: io non ci ho
ancora provato, ma su internet si trova facilmente la ricetta. A piacere si può
ulteriormente arricchire servendolo con qualche goccia di sciroppo di amarene.
lunedì 9 novembre 2015
Maccheroni del boscaiolo
I maccheroni del boscaiolo sono
un primo piatto facile e gustoso che si può realizzare in due tempi: il pesto
ai funghi secchi potrà essere preparato anche con qualche giorno di anticipo, i
funghi freschi trifolati si possono cuocere il giorno prima. Al momento di
cuocere la pasta si scaldano i funghi trifolati e si assembla il tutto. Io li
ho fatti proprio utilizzando il pesto (QUI)
che avevo preparato pochi giorni prima e ne è venuto fuori un ottimo piatto. Ah,
naturalmente se vi capita a tiro un bel fungo porcino, nulla vieta di sostituirlo
agli champignon per un piatto ancora più saporito e profumato!
venerdì 6 novembre 2015
Crostata pere e cioccolata
La crostata pere e cioccolata è
un dolce godurioso, un vero peccato di gola ma da fare assolutamente almeno una
volta nella stagione di questo frutto dolce e succoso. Mentre la si prepara, i
profumi del cioccolato e della cannella invadono la casa e l’attesa di
assaggiare questo dolce diventa irresistibile!!
La preparazione non è velocissima
perché richiede 4 fasi (la pasta frolla, la crema, la cottura delle pere e
infine l’assemblaggio e la cottura della crostata), ma per comodità la si potrà
realizzare in tempi diversi, per esempio la frolla e la crema si potranno
preparare il giorno prima.
giovedì 29 ottobre 2015
Pesto di funghi
Il pesto di funghi è un
condimento particolarmente delicato e profumato, grazie ai suoi componenti
principali che, oltre ai porcini secchi, sono la salvia e i pinoli. Un sugo di
stagione molto versatile che arricchisce piatti di pasta o di riso oppure
tartine e bruschette, scaloppine e quant’altro la fantasia può suggerire.
Con le dosi della ricetta se ne
realizza un bel vasetto, utile a condire almeno 6 porzioni di pasta. Per
conservarlo qualche giorno in frigo, come tutti i pesti, dovrà essere ricoperto
di olio in superficie.
Se si usa come condimento per la
pasta o il riso, all’ultimo momento va diluito con un po’ dell’acqua di cottura.
sabato 24 ottobre 2015
Polpette di melanzane
Le polpette di melanzane sono
sane e leggere ma veramente gustose, vale la pena farne in grande quantità
perché una tira l’altra. Con la dose indicata nella ricetta si ottengono una
ventina di polpette. La cottura al forno ne fa un piatto light che si può
concedere anche chi è a dieta. Sono buone sia calde che fredde, ancora migliori
tiepide. Per un piatto più sostanzioso si può arricchire l’impasto con
pezzettini di prosciutto o di formaggio.
domenica 18 ottobre 2015
Torta nocciolina
La torta nocciolina è particolare
perché è ricoperta da una specie di crosta di nocciole, noci e miele; la
consistenza dell’impasto è soffice e, come molti dolci, il giorno dopo è ancora
più buona, a patto di conservarla ben chiusa in un portatorte o coperta con
carta alluminio. Una torta ideale per il tè del pomeriggio in una giornata
d’autunno!!
martedì 13 ottobre 2015
Pomodorini ripieni di zucchine
I pomodorini ripieni di zucchine
sono uno dei tanti piatti di verdure al forno che mi piace preparare: un
secondo o un antipasto semplice, leggero ma molto gustoso, ottimo da mangiare
tiepido o a temperatura ambiente e che quindi si può comodamente preparare in
anticipo.
venerdì 9 ottobre 2015
Polpette di maiale con verdure piccanti
Tempo fa siamo andati a cena in
una polpetteria…essendo una fan delle polpette in tutte le salse, avevo grandi
aspettative da un posto così. Ma dopo aver assaggiato la loro degustazione di 4
tipi di polpette devo dire che sono rimasta molto delusa e così, per rifarmi,
ho preparato queste gustosissime polpette di maiale con tantissime verdure:
molto meglio della polpetteria!!
martedì 6 ottobre 2015
Torta di yogurt e frutta
La torta di yogurt e frutta è
soffice e umida, leggera perché senza burro, ideale per una sana merenda o
colazione. Con la frutta estiva abbiamo ampia scelta per prepararla: pesche, susine,
albicocche, uva, frutti di bosco; ma verrà altrettanto buona in autunno/inverno
usando la frutta a disposizione come mele, pere, banane. Per prepararla
basteranno pochi minuti, soprattutto con l’aiuto di un robot o anche solo delle
fruste elettriche.
giovedì 1 ottobre 2015
Penne risottate alle zucchine
La pasta risottata si realizza
con una modalità di cottura diversa da quella tradizionale ma simile, appunto,
a quella del risotto: si unisce la pasta al condimento e poi si copre a filo
con acqua bollente o brodo e si cuoce insieme al sugo.
In questo modo la pasta viene
molto saporita, si sporca una pentola sola e ci sono meno operazioni da fare.
E’ vero che contiene più carboidrati perché non viene scolato via parte dell’amido
come nella tradizionale bollitura, ma è sicuramente da provare!
domenica 27 settembre 2015
Fagottini di bacon al riso
I fagottini di bacon al riso sono
un puro sfizio, dei bocconcini saporiti che stuzzicano piacevolmente, perfetti
da servire con l’aperitivo, per arricchire un antipasto misto o un buffet.
Preparali è facile e si possono
preparare prima e cuocere poco prima di servirli. Attenzione però, che uno tira
l’altro!
lunedì 21 settembre 2015
Gelato light alla banana
Mangiando questo gelato alla
banana non si direbbe che oltre ad essere così buono è anche light! Infatti è
realizzato solo con banane mature, pochissimo zucchero e pochissimo latte:
nient’altro. E’ cremoso e dal gusto di banana molto intenso. Una merenda o un
fine pasto da dare con tutta tranquillità ai bambini! Si prepara in pochissimi
minuti ma è necessario avere un robot potente come il Bimby o il Moulinex
Cuisine Companion: io l’ho preparato con il mio nuovissimo Cuisine Companion e
il risultato mi ha molto soddisfatto.
martedì 15 settembre 2015
Il Moulinex Cuisine Companion
Il Moulinex Cuisine Companion®, è uno degli ormai numerosi robot da cucina
multifunzione compresa la funzione cottura, dei quali il Bimby è stato
capostipite.
Il Cuisine Companion, prodotto
dalla nota casa francese, si presenta subito con una estetica accattivante e
con un prezzo molto competitivo rispetto al Bimby: 699,00 Euro nelle grandi
catene di elettronica, ma su internet si può trovare anche a meno.
E’ piuttosto potente (1550 W) ed
è capace di fare di tutto: impastare, tritare, frullare, cuocere normalmente o
a vapore ed ha anche alcuni programmi preimpostati per preparare salse,
minestre, impasti, cottura a vapore, cottura lenta, creme; alcuni di questi
programmi hanno anche dei sottoprogrammi, che ampliano la possibilità di
ricette preimpostate. Poi naturalmente c’è la possibilità di impostare
manualmente qualsiasi altra ricetta.
Per quanto riguarda le altre
caratteristiche tecniche rimando al sito ufficiale della Moulinex. Quello che
mi interessa qui mettere a fuoco, è cosa effettivamente si può fare con questo
robot ed anche confrontarlo con il Bimby, di cui si pone come concorrente.
giovedì 10 settembre 2015
Spaghetti con tonno e peperoni
Che meravigliosa risorsa la
pasta, che in pochi minuti e con pochi ingredienti ci permette di risolvere un
pasto in modo sempre diverso e appetitoso: come ad esempio questi spaghetti,
che si preparano veramente con poco ma sono buonissimi!
lunedì 7 settembre 2015
Fiumicino - Ristorante "Capo Horn"
Un nome insolito e un posto non
facile da trovare se non con il navigatore, ma il locale è carino e vale il
viaggio a Fiumicino per una gran mangiata di pesce freschissimo, oltretutto a
prezzi molto abbordabili. Una delle specialità della casa è il ricchissimo
antipasto con i crudi e i cotti di pesce: già quello basta a sentirsi sazi.
Tartare di tonno, gamberi, scampi, ostriche, carpaccio di spada, accompagnati
da salse gustose e originali, per quanto riguarda i crudi. Sauté di cozze,
insalata di mare (buonissima), gamberi al balsamico, fritto di alici e
moscardini (ottimi) sono invece gli antipasti cotti.


I primi piatti, sempre a base di pesce, hanno nomi molto promettenti ma non ce l’abbiamo fatta ad assaggiarli, essendoci già riempiti con quella lunga processione di antipasti.
Tra i secondi, abbiamo assaggiato
una favolosa catalana di crostacei: un piattone di scampi e mazzancolle con
abbondanti pomodorini, insalatina verde e tanta buonissima frutta: ananas,
melone, kiwi, susine, arance. Un abbinamento sorprendentemente buono e
rinfrescante. Noi li abbiamo chiesti senza cipolla e ci sembra di aver fatto la
scelta giusta.

Alla fine, sul conto
assolutamente onesto, abbiamo avuto la sorpresa di un piccolo sconticino. In
pratica, per 2 antipasti, 2 secondi e acqua minerale (niente vino per
stavolta), ce la siamo cavata con 65,00 €.
Da tornarci sicuramente, magari
la prossima volta per assaggiare un primo e un dolce!
Ristorante "Capo Horn" - Via delle Conchiglie 23b Fiumicino (RM) - Tel. 06 65024114
Ristorante "Capo Horn" - Via delle Conchiglie 23b Fiumicino (RM) - Tel. 06 65024114
Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
lunedì 31 agosto 2015
Croccantella con esubero di pasta madre
La croccantella è una
schiacciatina di pasta da pane, sottile e, come dice il nome, molto croccante.
Facilissima e veloce da fare, io la realizzo molto spesso con l’esubero di
pasta madre che cerco sempre di utilizzare. Per chi non ha la pasta madre, si
può realizzare anche con il normale impasto della pizza, tirandolo molto
sottile. Quando non ho tempo la cuocio appena fatta, senza nemmeno metterla a
lievitare, ma avendo il tempo a disposizione viene molto più buona con la
doppia lievitazione.
venerdì 28 agosto 2015
Semifreddo al caffè
Per realizzare questo buonissimo
semifreddo servono solo 3 ingredienti e pochi minuti di lavoro. Il risultato
assomiglia al gelato coppa del nonno. In queste calde giornate estive è un dessert
o una merenda gradevolissima, che rinfresca e “tira su”, lasciando un deciso
sapore di caffè. Vi consiglio di provarlo e di tenerne sempre qualche stampino
in freezer, pronto per ogni evenienza!
martedì 18 agosto 2015
Torta cornetto cuore di panna
Ebbene sì, alla fine l’ho fatto anch’io il
tormentone di questa estate: la torta cornetto cuore di panna, vista e
stravista in rete per tutta la stagione e veramente troppo golosa per
resisterle. Una torta gelato da realizzare con pochi ingredienti e poche mosse,
fresca e deliziosa, che come si intuisce dal nome ricorda molto il più classico
dei gelati con cui la mia generazione è cresciuta!
giovedì 13 agosto 2015
Filetti di orata con patate gratinati
I filetti di orata con patate
gratinati sono un piatto facile da fare ma di grande effetto, un secondo dal
successo assicurato per una cena di pesce. Per rendere il piatto ancora più
profumato, io uso il mio sale aromatico (QUI
la ricetta), che tengo sempre pronto, ma lo si può anche fare al momento
frullando finemente una manciata di erbe fresche con un cucchiaio di sale
grosso.
lunedì 10 agosto 2015
Pasta frolla croccante e friabile
Le ricette per la pasta frolla
sono praticamente infinite e io stessa a volte la cambio in funzione delle
ricette da realizzare. Ma quando voglio dei biscottini da sgranocchiare o una
crostata croccante e friabile, la ricetta che uso è questa. Il segreto della
friabilità sta nella giusta percentuale di burro, nell'uso dello zucchero a
velo, ma soprattutto nella lavorazione rapida dell’impasto, che va appena
amalgamato per non riscaldare il burro. A questo scopo è utile una impastatrice
o un comune robot, così l’operazione sarà molto veloce e l’impasto non si
scalderà.
A me piace la frolla
aromatizzata col limone, ma si può usare al suo posto la vaniglia, l’arancia o
aromi a piacere. Se la devo farcire con marmellata o nutella diminuisco un po’
la quantità di zucchero a velo.
martedì 4 agosto 2015
Gazpacho
Il gazpacho è il piatto più
estivo, rinfrescante e vitaminico che ci sia. Si tratta di una zuppa di ortaggi
crudi, di origine spagnola, che si mangia freddissima. Io d’estate la faccio
spesso perché fa bene ed è piacevolissima quando fa tanto caldo. A mio marito
piace sentire un po’ i pezzetti di verdura, quindi io non la frullo finissima,
ma in realtà dovrebbe essere un passato fine. Non ci metto aglio ma nulla
vieta, se piace, di aggiungerne uno spicchietto. Si può servire con crostini di
pane oppure, come si fa in Spagna, addirittura con cubetti di ghiaccio!
venerdì 24 luglio 2015
Tortiglioni con melanzane e peperoni
Un sugo ricco e saporito per un
piatto di pasta molto soddisfacente, che non necessita nemmeno di essere
seguito da un secondo, basterà un’insalata e un frutto per completare il pranzo.
Nella sua versione più leggera si può evitare di friggere le melanzane e si può
omettere la pancetta, ma il risultato non sarà proprio lo stesso…
mercoledì 15 luglio 2015
Peperoni ripieni di riso
I peperoni ripieni di riso sono
meno conosciuti dei pomodori al riso ma ancora più buoni, essendo i peperoni un
ortaggio particolarmente saporito.
Si possono usare diverse qualità
di peperoni ma io trovo particolarmente adatti quelli a forma di cornetto. Quando
ho trovato i peperoni piccoli li ho fatti anche in versione finger food!
Se li provate sono sicura che li
preferirete ai pomodori!
venerdì 3 luglio 2015
Semifreddo allo zabaione di spumante
Il semifreddo allo zabaione di
spumante è un dolce delicato, che risulta profumato e aromatico se si usa un
buon vino con queste caratteristiche, come per esempio il Moscato d’Asti.
Se come ho fatto io si decide di
guarnire il dolce con della nutella, è meglio usarne solo un filo, per non
annullare il delicato aroma del semifreddo.
mercoledì 24 giugno 2015
Pasta ai fiori di zucca
Zucchine, funghi e fiori di zucca
compongono un sugo tutto vegetariano, ricco e golosissimo, saporito ma
delicato, facile da fare e di sicuro successo. E’ ideale per condire la pasta
corta: farfalle, sedani, rigatoni, conchiglie…Vi consiglio di non far passare
la stagione dei fiori di zucca senza averlo provato!!
lunedì 15 giugno 2015
Triangoli al salmone
I triangoli al salmone sono
ravioli con un ripieno di patate, ricotta e salmone affumicato, conditi molto
semplicemente con burro, salvia e altro salmone affumicato. Una buona alternativa
ai soliti ravioli di magro.
domenica 7 giugno 2015
La serie La Grande Cucina Italiana – Food Editore
Questa serie di libretti è uscita
qualche anno fa in edicola, in abbinamento con dei quotidiani; alcune ricette
le ho viste pubblicate anche in libri diversi, evidentemente dello stesso
editore.
Io sfortunatamente non ho tutta
la serie ma solo alcuni volumi, tra i quali “Cioccolato”, “Dolci al cucchiaio”,
“Torte”, “Tartine e stuzzichini”, ma posso dire che da questi libri ho provato
numerose ricette e sono risultate tutte buonissime, in particolare le torte.
In ciascun volume, ad ogni
ricetta corrisponde una bella foto a tutta pagina. Non sono però molto pratici
da tenere aperti in cucina, per il loro formato e la rilegatura, ma non è un
difetto grave considerata la qualità delle ricette.
Se dalla foto riconoscete di
avere questa serie, vi suggerisco alcune ricette che ho provato e che mi hanno
fatto ottenere un notevole successo. Appena mi capiterà di rifarle le
fotograferò e inserirò nel blog le ricette.
Se vi capitasse di trovare questi
libri su qualche bancarella o mercatino dell’usato non fateveli sfuggire!
Dal volume “Cioccolato”:
-
Fondant al cioccolato amaro
-
Cuor di fragola fondente
-
Torta alle mandorle
-
Torta glassata di carote, cocco e mandorle (QUI la
ricetta)
-
Torta di cioccolato al peperoncino
-
Tortino di cioccolato con cuore di ciliegie
Dal volume “Torte”:
-
Crostata di pere e amaretti
-
Delizia alla crema pasticciera
-
Torta di ricotta e cioccolato gianduia
-
Torta caprese
Dal volume “Dolci al cucchiaio”:
-
Semifreddo al torrone e salsa gianduia
Dal volume “Tartine e
stuzzichini”:
-
Baguette croccante con carciofini e speck
-
Spiedino di carpaccio in tartina
Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
martedì 2 giugno 2015
Pomodori al riso finger food
I pomodori al riso finger food
sono un’idea carinissima per gli aperitivi e i buffet, non sono altro che la
versione mignon dei pomodori al riso, conosciutissimo piatto della cucina
romana, perciò la bontà è garantita. Ci vuole un pochino di pazienza per
svuotarli e farcirli, ma il risultato vale il lavoro. Si possono servire sia
caldi che tiepidi o a temperatura ambiente, quindi si possono preparare in
anticipo.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)