mercoledì 30 aprile 2014
Orecchiette con salsiccia, carciofi e finocchietto
Tra poco dalla
nostra tavola spariranno certi ingredienti che ci concediamo d’inverno, per far
posto ad alimenti più freschi e leggeri. Però un bel piatto di pasta con la
salsiccia si mangia sempre volentieri e questa ricetta, arricchita dai carciofi
e dal profumo del finocchietto selvatico, è veramente una festa per il palato!
martedì 29 aprile 2014
Pollo alla siciliana
Questo è un modo molto semplice e
molto gustoso di cucinare il pollo, non so se sia tipicamente siciliano ma a me
l’ha insegnato mia suocera che lo ha sempre chiamato con questo nome. L’importante
è che il pollo viene buonissimo, molto saporito, e se si elimina pazientemente
la pelle prima di cuocerlo, come di solito faccio io, rimane anche molto leggero.
Le quantità delle verdure sono
indicative, se ne fate un po’ di più di certo non sbagliate!
lunedì 28 aprile 2014
Carciofi ripieni di salsiccia
I carciofi sono buonissimi in
tutti i modi, ma ripieni lo sono ancora di più; e se il ripieno è a base di
salsiccia sono squisiti e nutrienti, un secondo piatto veramente goloso.
Approfittiamo allora degli ultimi
carciofi della stagione, che tra l’altro ormai costano pochissimo, per
preparare almeno una volta questo piatto gustoso ed economico.
domenica 27 aprile 2014
Il video della settimana
Lo volete un po' di zucchero filato? Vedete in cina come lo presentano!
Grissini cacio e pepe
Dopo i Grissini allo speck, ecco questi altri grissini fatti in casa:
questa è una ricetta di Sara Papa, dal libro Pane, dolci e fantasia. Saporiti e leggermente piccantini, sono
l’accompagnamento ideale per un bel tagliere di affettati misti, ma croccanti e
stuzzicanti come sono si lasciano mangiare anche da soli!
Volendo un gusto meno forte
consiglio di sostituire il pecorino con parmigiano oppure un misto dei due
formaggi. Con le dosi indicate si ottengono 20-25 grissini.
sabato 26 aprile 2014
Banana split alla nutella
La banana split è un classico
dessert dell’ultimo minuto, perfetta in caso di ospiti improvvisi o di una
imprevista, irrefrenabile voglia di qualcosa di molto goloso…
La versione che vi propongo, pur
nella sua estrema facilità e velocità di esecuzione, è particolarmente golosa
per la colata di nutella che la completa meravigliosamente!
Come qualità di gelato si può
spaziare in base alle preferenze, io avevo quello al cioccolato e ci sta
benissimo, ma ci vedo altrettanto bene anche una vaniglia o crema o
yogurt…Insomma fate voi, ma non perdetevi questo dessert!!
venerdì 25 aprile 2014
Pasta con tonno e crema di ceci
Questa saporita
pasta è un piatto completo per la presenza dei ceci e del tonno ed è molto
stuzzicante per il tocco fresco del limone e dello zenzero.
Veloce e facile
da fare, è una originale alternativa alla solita pasta col tonno.
giovedì 24 aprile 2014
Grissini allo speck
I grissini allo speck sono uno
stuzzichino delizioso sia da soli sia per accompagnare i salumi. La
realizzazione non presenta alcuna difficoltà, si possono impastare
tranquillamente a mano, anche se ovviamente l’impastatrice accorcia
ulteriormente i tempi.
Sono buonissimi e croccanti
appena fatti ma se c’è necessità di prepararli qualche giorno prima si possono
congelare e poi ripassare qualche minuto in forno prima di portarli in tavola.
mercoledì 23 aprile 2014
Plumcake soffice al limone
Ho
trovato questa ricetta sul blog La cucina di marble: un nome una
garanzia. Infatti questo plumcake è buonissimo, soffice e profumato. E’ un
esempio di come si può usare la macchina del pane anche per fare i dolci,
quindi con zero fatica, ma naturalmente si può fare a mano o con le fruste
elettriche o con una qualunque impastatrice o mixer e poi cuocere in forno.
Come sempre, vi do entrambi i procedimenti. In ogni caso è una deliziosa
merenda accompagnato da una tazza di tè!
martedì 22 aprile 2014
Sformato di zucchine
Lo sformato di zucchine è un
antipasto primaverile che si presta per aprire un pranzo importante. E’ morbido
e delicato, con la nota fresca data dalle erbe; si può preparare anche il
giorno prima (anzi, rimane ancora più buono) e va mangiato tiepido o a
temperatura ambiente. Può essere servito anche come un secondo piatto leggero,
ottimo d’estate con un’insalata di pomodori.
lunedì 21 aprile 2014
Abbacchio alla romana
Personalmente non mangio carne di
agnello, ma una volta l’anno, il giorno di Pasqua, mi tocca cucinarlo e allora
lo preparo con questa saporita ricetta. Negli anni ne ho provato diverse
versioni e quella che a parere dei miei commensali viene meglio è quella tratta
dal volume Il Cucchiaio d’Argento (QUI una recensione del libro), per cui
ve la propongo. L’abbacchio alla romana è caratterizzato da una saporita
salsina di acciuga con cui si copre la carne pochi minuti prima di sfornarla.
Naturalmente lo accompagno sempre con le patate al forno, che si possono anche
cuocere insieme alla carne.
Io lo cucino sempre la mattina di
Pasqua, ma credo che sia buono anche cucinato il giorno prima e poi riscaldato
a bassa temperatura, coperto con carta d’alluminio.
domenica 20 aprile 2014
BUONA PASQUA !!!
A tutte le amiche e gli amici che mi seguono, e
alle loro famiglie, auguro di vivere una serena e gioiosa Santa Pasqua!
Chiaretta

sabato 19 aprile 2014
Il video della settimana
Come tagliare i pomodorini in 3 secondi...fenomenale!
Cioccolatini ripieni al caffè
Con i cioccolatini mi piace
sbizzarrirmi a cambiare le forme e i ripieni, infatti ho una collezione di
stampi, sia in policarbonato che in silicone, da fare invidia ai cioccolatieri
professionisti…Potevo quindi lasciarmi sfuggire gli stampi a forma di chicco di
caffè e a forma di tazzina per fare i cioccolatini al caffè?
Però, indipendentemente dalla
forma, questi cioccolatini sono squisiti e naturalmente si possono fare con
qualsiasi stampo: per semplificarsi la vita consiglio di usare gli stampi in
silicone. Seguendo queste istruzioni fare degli ottimi cioccolatini sarà facile
e divertente!
venerdì 18 aprile 2014
Pasta con crema di porri e salmone
Con pochi ingredienti e poche
mosse si ottiene un piatto molto gustoso ma nello stesso tempo delicato, adatto
anche per una cena o un pranzo con ospiti: la sua preparazione non sottrarrà
molto tempo a quella dell’intero menu. La crema di porri si può preparare in
anticipo e riscaldare all’ultimo momento, aggiungendo anche il salmone alla
fine.
Se non siete particolarmente
amanti del salmone affumicato, lo potete sostituire con speck a striscioline e
in questo caso aggiungere alla crema di porri anche un po’ di parmigiano:
personalmente non saprei dire quale delle due versioni sia migliore, le trovo
tutte e due buonissime!
giovedì 17 aprile 2014
Dolce di fragole e ricotta
In questo periodo faccio quasi
solo dolci con le fragole: come resistere a questi frutti succosi che si
prestano così bene a dessert freschi e golosi e che tra meno di un paio di mesi
già non si troveranno più? Il dolce di oggi è estremamente facile e veloce da
preparare, piacevole soprattutto per la sua freschezza: va giù che è un
piacere!
Io ho usato la marmellata di
fragole che ho fatto l’anno scorso, buonissima: QUI trovate la ricetta.
mercoledì 16 aprile 2014
Rotolo di tacchino saporito
La carne di tacchino è buona,
delicata, tenera e leggera, si presta a essere preparata in tantissimi modi e quindi vale la pena di
portarla in tavola abbastanza spesso. Allora ecco un altro modo per
valorizzarla e gustarla al meglio, con una saporita farcia di aromi e pancetta
coppata. Si può cuocere sia in forno che in tegame, secondo le proprie
preferenze; quasi d’obbligo, poi, servirla con patate al forno, come ogni
arrosto che si rispetti!
martedì 15 aprile 2014
La crostomba!!!
La crostomba…sì lo so, è un nome
un po’ strano e a qualcuno può suonare anche un po’ lugubre…ma glielo ho dato
perché è un incrocio tra una crostata e una colomba e ormai è conosciuta con
questo nome tra tutti quelli che l’hanno assaggiata!
Infatti ha la base di pasta
frolla e sopra è ricoperta di glassa uguale a quella delle colombe, in mezzo
invece è arricchita da un morbido strato di crema: è un dolce buonissimo che
riscuote sempre tanto successo. Originale e semplice da preparare, è una
proposta alternativa per il dolce di Pasqua, ma se la provate sono sicura che
la rifarete anche in tante altre occasioni durante l’anno.
Se avete il Bimby prepararla sarà
velocissimo, ma anche senza il Bimby è comunque un dolce poco impegnativo; come
sempre, nella ricetta indico entrambi i procedimenti.
Un’ultima cosa da dire: si può
fare anche senza crema, solo pasta frolla e glassa e viene buonissima anche
così, però ovviamente con la crema è ancora più goduriosa!!
lunedì 14 aprile 2014
Carote al curry
Un contorno dallo stuzzicante
profumo esotico, che piacerà anche a chi di solito non ama le carote cotte. E’
un ottimo accompagnamento per gli arrosti di carne, soprattutto di maiale, ma
anche per il pesce. Se ne dovessero avanzare, diventano un saporito antipasto
sui crostini, oppure un ottimo ripieno per una quiche.
domenica 13 aprile 2014
Ciabatta
Avevo da mesi
in dispensa due bustine di lievito madre essiccato e non mi ero ancora decisa
ad usarlo, finché qualche giorno fa l’ho provato per la prima volta. Se devo
essere sincera non ho notato differenze abissali rispetto al lievito di birra
che uso di solito, ma sicuramente c’è parecchia differenza di prezzo!
Comunque il
pane è venuto buonissimo, una “ciabattona” soffice e saporita, adattissima per
fare dei bei sandwich con il prosciutto oppure da spalmare di Nutella…
sabato 12 aprile 2014
Bavaresine alle fragole
Un dolce fresco, morbido e delizioso
che con il suo colore pastello “fa primavera”, anche perché le fragole sono
proprio le regine della primavera!
Prepararlo è veramente semplice
ed anche veloce, si può tranquillamente preparare il giorno prima e
“dimenticare” in frigorifero, quindi è l’ideale per concludere un pranzo o una
cena con ospiti. Invece che fare le piccole bavaresi singole si può usare uno
stampo più grande e farne una unica, sarà ugualmente un dessert elegante.
venerdì 11 aprile 2014
50.000 grazie!!!
50.000!!!
Quasi 4 mesi fa, quando ho iniziato questa avventura, non avrei mai pensato che in così poco tempo il mio neonato blog riuscisse a crearsi un suo spazio nell'affollato e variegato mondo dei foodblog.
Questo grazie a tutti Voi che mi seguite un po' da tutto il mondo ma soprattutto agli affezionati amici che quotidianamente aprono il mio blog spinti dalla curiosità di vedere qual'è la ricetta del giorno. Soprattutto voglio ringraziare tutte le amiche che mi dicono di aver fatto le mie ricette e che sono sempre riuscite benissimo.
Infine, un grande GRAZIE al mio infaticabile web master (mio marito!) che sostiene ogni giorno un impegnativo lavoro tecnico senza il quale il blog non avrebbe potuto avere tanto successo.
Ancora grazie e ... continuate a seguirmi, dandomi così l'entusiasmo di proseguire in questa impegnativa ma gratificante attività.
Chiaretta
Uova di quaglia alla crema di ceci
Adattissime come antipastino per
Pasqua. Queste piccole uova non solo sono buone ma anche molto carine da
vedere, ma naturalmente la ricetta si può realizzare anche con le uova di
gallina, aumentando la quantità di ingredienti per il ripieno. Per servirle in
modo decorativo si possono adagiare, come ho fatto io, in un “cestino” di
patatine bianche sopra un letto di insalatina.
giovedì 10 aprile 2014
Caserecce ai broccoli e pomodori secchi
Un’altra ricetta di pasta molto
veloce e saporita, a base di una verdura buona e sana, i broccoli.
A vivacizzarla ci pensano i
pomodori secchi, il peperoncino e il pecorino. Insomma un concentrato di sapori
del sud, che farà felici gli amanti delle verdure e dei sapori piuttosto
decisi.
Per una presentazione un po’
diversa, all’ultimo momento si può cospargere la pasta con delle scaglie di
pecorino fresco.
mercoledì 9 aprile 2014
Il casatiello
Il casatiello è una preparazione
che si usa a Napoli per Pasqua; a me ha dato la ricetta un napoletano “doc”,
nostro amico. E’ una specie di pane abbondantemente arricchito da dadini di
salumi e formaggi e talvolta uova sode. Normalmente l’impasto del casatiello
contiene quantità notevoli di strutto, che lo rendono morbido e saporito ma
anche parecchio pesante. Nella mia ricetta invece, o meglio del nostro amico,
di strutto ce n’è pochissimo: solo 25 gr su mezzo chilo di farina, eppure viene
ugualmente soffice e saporitissimo, con la crosticina croccante… Ormai, anche se
non abbiamo origini napoletane, il casatiello è entrato nella tradizione di
Pasqua di casa nostra e sono sicura che se lo assaggiate conquisterà anche voi!
martedì 8 aprile 2014
Uova di Pasqua con fiori di pesco
E’ ormai una decina d’anni che
faccio da me le uova di Pasqua: prima solo per mia figlia, poi anche per il mio
nipotino, per mia suocera e per altre persone. Ogni anno le faccio diverse, a
volte grandi, a volte ne regalo alcune più piccole confezionate in cestini,
insomma cerco di non ripetermi mai.
Per chi volesse cimentarsi
nell’impresa, ecco un suggerimento su come farle e su come decorarle
semplicemente. C’è da sapere, però, che è un lavoro abbastanza impegnativo,
occorre realizzare bene l’operazione di temperaggio del cioccolato (vi
consiglio di cercare qualche video in rete sul temperaggio classico, oppure QUI trovate un video sul temperaggio a
induzione). Inoltre bisogna munirsi di un termometro per dolci e di uno stampo
per uovo in policarbonato.
Perché è così importante il
temperaggio? Prima di tutto perché se no l’uovo non si staccherà mai dallo
stampo di policarbonato, poi perché se no resterà opaco e dopo un po’ si
riempirà di macchioline o striature biancastre e appena lo si tocca si
scioglierà.
Se tutto questo non vi ha
scoraggiato, ora vi spiego come ho fatto, qualche anno fa, queste uova decorate
con rami di fiori di pesco.
lunedì 7 aprile 2014
Cipolline allo speck e salvia
Non faccio spesso le cipolline
per mancanza di abitudine, ma ogni volta che le faccio ci lecchiamo i baffi
perché sono squisite, morbide e saporite. Generalmente le faccio con questa
ricetta, scottate in acqua bollente e poi dorate in padella con olio, speck e
salvia. Una preparazione semplice e velocissima, con quel leggero sentore di
affumicato che rende le cipolline irresistibili!
domenica 6 aprile 2014
Marmellata di fragole all’arancia
Di fragole siamo tutti golosi,
adulti e bambini, quindi approfittiamo della loro breve stagione per mangiarle
in tutti i modi: sono così versatili che si prestano come ingrediente per ogni
tipo di dolce, oltre a essere buonissime anche al naturale. Ma se vogliamo
portarcene dietro il sapore per tutto l’anno, questo è il momento giusto per
preparare la marmellata (o, più precisamente, la confettura), che non solo
renderà deliziose le nostre colazioni ma potrà diventare a sua volta un
ingrediente per tanti dolci diversi, dalla crostata al cheesecake, solo per
citare i più comuni.
La versione che vi propongo è
leggermente aromatizzata all’arancia e vaniglia, però se riuscite a mettere le
mani su delle fragole veramente molto saporite e profumate potete evitare di
aggiungere altri aromi e far prevalere quello delle fragole stesse.
Per molte confetture, fra cui
questa, io uso la pectina in polvere, che consente di usare meno zucchero e
soprattutto di cuocere la confettura solo per pochi minuti mantenendo il sapore
della frutta fresca. Ma se preferite non usarla, aggiungete almeno un 50% di
zucchero in più e unite alla frutta anche una mela con buccia e torsolo
tagliata a pezzi grossi e prolungate la cottura fino a 40-45 minuti.
Centrotavola di glicine e limoni
Ancora un centrotavola facilissimo da realizzare, economico
ma colorato e grazioso. Io ho scelto colori che riprendessero quelli dei miei
piatti.
Lo ho realizzato con limoni, glicine, ciclamini rosa, fresie
gialle e qualche rametto verde.
Basta mettere i limoni al centro di un’alzatina di vetro e
disporre intorno i fiori e le foglie.
Meglio prepararlo all’ultimo momento perché i fiori non
perdano freschezza, ma se si ha necessità di prepararlo in anticipo basta
utilizzare alcuni pezzi di oasi (la spugna verde che usano i fiorai), bagnarla
leggermente e infilarvi i gambi dei fiori, disponendoli in modo da nascondere
la spugna.

Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
sabato 5 aprile 2014
Il video della settimana
Impariamo a sbucciare un uovo sodo in 10 secondi!
Pasta al whisky
I sughi a base di pomodoro ammorbiditi
da un goccio di panna sono la mia passione: saporiti ma delicati, vellutati,
versatili perché si possono abbinare a qualsiasi cosa. E infatti io ogni tanto li
uso e con qualunque abbinamento sono sempre un successo. In questo caso poi,
con porri, pancetta affumicata e whisky, se ne può facilmente immaginare il
profumo e l’aroma. La quantità di panna è veramente minima per ogni porzione.
I formati di pasta sono tutti
adatti per questo tipo di salsa cremosa: lunga, corta, liscia, rigata,
tagliatelle, gnocchi…
Inutile dire che, come quasi
tutte le mie ricette, è velocissima e facilissima!
venerdì 4 aprile 2014
Palline di ricotta alle arachidi
Gustose, originali e simpatiche, facilissime e
veloci, sono ottime appena fatte ma all’occorrenza si possono preparare anche
il giorno prima e conservare in frigo in un contenitore ben chiuso. Servitele
semplicemente in pirottini di carta oppure posate sopra a dei Ritz.
giovedì 3 aprile 2014
Straccetti di pollo alle erbe
Adesso
che le erbe aromatiche sono in pieno rigoglio, non fatevi scappare l’occasione
di preparare questo profumatissimo piatto: è delizioso. Il pollo risulterà
tenerissimo, delicato e molto aromatico. Il piatto si accompagna benissimo con
del riso bollito o con delle patatine al vapore.
Se l’idea di usare la panna non vi soddisfa sostituitela con del latte: la
salsina verrà un po’ meno cremosa ma ugualmente buona e profumata. E se per
caso avanza un po' di sugo, è ottimo anche per condire la pasta!
mercoledì 2 aprile 2014
Torta festosa
Per
me che non sono capace di fare le torte decorate che tanto vanno di moda in
questi ultimi anni, questo è il massimo della decorazione possibile! Però il
risultato è allegro e d’effetto, veramente con pochissimo tempo e fatica.
Infatti, se non si vuole preparare il pandispagna e i bigné in casa, si possono
comprare quelli già pronti e realizzare questa torta sarà una passeggiata!
martedì 1 aprile 2014
Brioche allo yogurt senza burro
Ho trovato questa ricetta sul
sito Kucinare.it,
io ho fatto solo qualche piccola modifica. Viene una brioche profumata e
leggera, ottima a colazione con burro e marmellata. Direi che ricorda anche un po' il panettone
nel sapore.
Io la faccio con la macchina del
pane, ma indicherò anche il procedimento per farla senza questa macchina.
Queste foto non le rendono giustizia perché nella mia impazienza la ho tagliata
ancora calda!
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)