giovedì 28 dicembre 2017
Profiterole al torrone
Un dolce ricco e goloso adatto
alle festività di fine anno è il profiterole al torrone: farcito con una crema
chantilly al torrone e coperto con una morbida colata di cioccolato al rum,
infine spolverato di torrone tritato. Si può preparare in due tempi e usare i
bigné già pronti, così non risulta troppo impegnativo. E’ consigliabile farcire
i bigné non più di 2-3 ore prima di servire il dolce.
Le dosi indicate sono per circa
16 persone, visto che di solito durante le Feste sono frequenti le tavolate
numerose.
sabato 23 dicembre 2017
Biscottini di frolla montata
Questi biscottini sono deliziosi,
friabili e non troppo dolci: perfetti con il tè del pomeriggio, uno tira
l’altro e non si smetterebbe mai di mangiarli. E’ una ricetta facile, ideale da
realizzare con un attrezzo che le appassionate di pasticceria conoscono
sicuramente: la sparabiscotti,
strumento che si trova facilmente nei negozi di casalinghi o anche nel reparto
casalinghi di alcuni supermercati; ne esistono diverse marche e costano
generalmente pochi euro. Ovviamente ce ne sono di più robuste ed efficienti ed
altre meno. Con l’impasto giusto, come questo, e con la sparabiscotti, fare i
biscotti diventa un gioco divertente in cui potranno aiutarvi anche i vostri
bambini. In mancanza della sparabiscotti, si può usare una normale sac-a-poche.
martedì 12 dicembre 2017
Gnocchi con gorgonzola e noci
Ogni tanto, quando posso, dedico
una mattinata alla produzione di una certa quantità di gnocchi e quelli che non
consumo subito li congelo su un vassoio e poi, una volta congelati, li metto in
un sacchetto e li conservo in freezer, pronti da buttare in acqua bollente
quando ne abbiamo voglia. Io li trovo molto più buoni di quelli industriali,
che mi sembrano sempre troppo duri, mentre con questa ricetta vengono degli
gnocchi teneri che si sciolgono in bocca.
Infatti in questa ricetta
partiamo proprio dalle patate e prepariamo prima gli gnocchi (con qualche
trucchetto per un’ottima riuscita), poi li condiamo con una golosa salsa di
gorgonzola e noci…non leggerissima ma molto, molto buona e adatta alla stagione
fredda.
domenica 10 dicembre 2017
Presente sulla "Nuvola"
Cari amici, in questi giorni si è tenuta la mostra "Più libri, più liberi", presso il Centro Congressi "LA NUVOLA" a Roma Eur. Naturalmente non potevo mancare con il mio libro il giorno dell'inaugurazione allo stand del mio editore (Gremese). Bella soddisfazione! Ricordo che "In cucina con ... Curcuma e Zenzero" oltre che nelle librerie è disponibile con il 15% di sconto anche su Amazon. Un gustoso pensiero per i regali per le prossime festività. Buon appetito!

Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
martedì 5 dicembre 2017
Salsiccette all’arancia
Le salsiccette all’arancia sono
saporite e sfiziose, l’abbinamento con l’arancia dà carattere al piatto e se si
vuole presentarlo in modo carino lo si può decorare con fettine di arancia. Se
non si riesce a trovare le salsiccette in formato mignon, si può usare della
salsiccia a nastro (luganiga) e tagliarla a pezzetti di circa 3 cm.
Ho preparato questo piatto anche
con il Moulinex Cuisine Companion, un robot multifunzione di cui ho parlato QUI e che è ormai sempre più diffuso.
Di seguito descrivo sia il procedimento con il robot sia quello tradizionale.
martedì 21 novembre 2017
Pan d’arancio
Il pan d’arancio è una torta
soffice, umida e profumatissima, che oltre ad essere molto buona ha anche il
vantaggio di essere facile e veloce da preparare. La sua caratteristica è la
presenza nell’impasto di un’arancia intera, buccia compresa, frullata e ridotta
in puré. Naturalmente l’arancia dovrebbe essere biologica, sempre se si ha la
fortuna di averne a disposizione. Un dolce semplice e leggero adatto a
qualsiasi momento della giornata.
martedì 14 novembre 2017
Carbonara di zucca
La carbonara di zucca è un piatto
di pasta riccamente condito con tanta zucca, pancetta, erbe e tuorlo d’uovo.
Diversamente dalla carbonara originale, il formaggio non è indispensabile ma si
può aggiungere alla fine per completare il piatto. Vi posso garantire che è
golosissima, saporita e facile da fare: un modo diverso per utilizzare questo
ortaggio che adesso è nel pieno della sua stagione.
lunedì 13 novembre 2017
lunedì 6 novembre 2017
In cucina con ... curcuma e zenzero
Cari amici, è con grande soddisfazione che vi annuncio che da oggi è disponibile presso le librerie, anche on-line, il mio nuovo libro dal titolo "In cucina con ... curcuma e zenzero", edito da Gremese editore ed illustrato da bellissime foto scattate da mio marito!
Come mai un libro di ricette interamente dedicato allo zenzero e alla curcuma? Prima di tutto perché il loro sapore particolare rende nuova e stuzzicante ogni ricetta, anche la più semplice. E poi perché, come è ormai risaputo, fanno davvero molto bene: entrambi, infatti, vantano proprietà preziose per la nostra salute.
La curcuma, solo per fare qualche esempio, disintossica il fegato, ha virtù cicatrizzanti, antidiabetiche e antitumorali. Lo zenzero abbassa il colesterolo, accelera il metabolismo, favorisce la digestione ...
Questo volume, quindi, raccoglie 60 appetitose ricette accomunate dalla presenza dello zenzero o della curcuma (talvolta di entrambi). Antipasti, piatti principali, dessert, bevande ... ricette per ogni momento della giornata e per ogni occasione, tutte caratterizzate da uno "stile culinario" rapido, essenziale, adatto anche a chi non ha molto tempo da dedicare ai fornelli ma mai banale e scontato.
Qualora foste interessati ad acquistarlo, oltre che nelle librerie, potete sicuramente trovarlo sul sito della Libreria Gremese.
Che aggiungere ... buona lettura e ... buon appetito!
P.S. Se lo comprate e provate qualche ricetta ... fatemelo sapere!!!

Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
lunedì 23 ottobre 2017
Torta ai marroni e rum
Questa torta farcita è un
irresistibile peccato di gola, con la sua doppia farcia di crema pasticcera al
rum e di crema ai marroni, perfetta per un festeggiamento o per chiudere in bellezza
il pranzo della domenica. Si parte dalla realizzazione del pandispagna, che si
può preparare il giorno prima come anche la crema pasticcera, mentre la seconda
crema, di marroni e mascarpone, è velocissima e poi in pochi minuti si assembla
e si decora la torta. Se si preferisce una versione totalmente analcolica, si
può sostituire il rum con una fialetta di aroma al rum per profumare le creme e
usare come bagna il tè. Se poi siete più brave di me nella decorazione, avrete
una torta non solo buonissima ma anche molto più bella della mia, e vi assicuro
che sarà un successo!
domenica 15 ottobre 2017
Il pandispagna classico
Il pandispagna è una ricetta base
e imprescindibile della pasticceria: ricetta abbastanza semplice che però molte
persone non hanno il coraggio di affrontare perché lo ritengono impegnativo e
difficile.
Nella ricetta del pandispagna non
si usa il lievito e la sua crescita dipende esclusivamente dall'aria incorporata dalle uova, per cui la lavorazione dell’impasto è fondamentale. Per
questo è importante affidarsi a un buono strumento, possibilmente una
planetaria, oppure delle fruste elettriche in grado di lavorare diversi minuti
di seguito. Seguendo accuratamente questa ricetta si ottiene un pandispagna
alto e soffice come una nuvola, decisamente molto più buono di quelli che si
acquistano pronti al supermercato!
domenica 8 ottobre 2017
Muffin ai semi misti
Questi muffin sono deliziosamente
morbidi e profumati, sfiziosi, facilissimi e veloci da fare e adatti per un
buffet o per un antipasto, perfetti per accompagnare degli affettati. Sono
anche un’ottima idea per una sana merenda o uno spuntino a qualsiasi ora. Con
le dosi indicate se ne ottengono una dozzina. Il mio consiglio è di servirli
tiepidi, ma sono ottimi anche a temperatura ambiente.
sabato 30 settembre 2017
Polpettone allo speck
Il polpettone è una delle
preparazioni di carne più versatili, ci si può sbizzarrire con tanti
ingredienti e farne ogni volta una versione differente. Questo polpettone in
realtà è piuttosto classico negli ingredienti ma anziché essere cotto in
tegame o al forno è cotto al vapore: in questo modo rimane morbido e leggero.
Io l’ho preparato col Bimby, cuocendo contemporaneamente le patate e i piselli
e, nel boccale, una gustosa salsina da accompagnare alla carne. Questo
fantastico robot semplifica e abbrevia i tempi, ma di seguito troverete anche
il procedimento tradizionale per chi non ha il Bimby.
sabato 23 settembre 2017
"Trabocco Trimalcione" a Vasto: quando un pranzo diventa emozione!
Complice una splendida giornata
di fine settembre, che ci ha portati a fare una gita a Vasto, sulla costa
abruzzese, per pranzo ci siamo affidati alle recensioni di Tripadvisor e così
siamo approdati in un posto da sogno: il trabocco Trimalcione. I trabocchi, per
chi non li conosce, sono una sorta di palafitte di legno a cui si attaccavano
le reti e che venivano un tempo usati per pescare; sono caratteristici della
costa abruzzese, in particolare nel chietino, e rendono unico il panorama
adriatico con le loro strutture. Alcuni di questi sono stati trasformati in
minuscoli ristoranti e la loro storia, insieme alla collocazione a picco sul
mare, li rende davvero affascinanti.
lunedì 18 settembre 2017
Sformatini di quinoa e verdure
La quinoa è un cibo di origine sudamericana che da qualche
anno a questa parte è stato scoperto ed apprezzato anche qui da noi. Viene spesso
assimilato ai cereali ma in effetti non è un cereale, è una graminacea, priva
di glutine e ricca di proprietà nutritive: proteine, minerali e vitamine. Per
saperne di più vedere QUI.
In questa ricetta la quinoa è utilizzata in un gustoso e
originale antipasto, abbinata a tante verdure ed erbe aromatiche, ideale per
aprire un pranzo primaverile o estivo.
giovedì 14 settembre 2017
Ratatouille estiva
Questo ricco contorno è invitante
e colorato, saporito, squisito e salutare, e oltretutto è un jolly perché lo si
può gustare così com'è oppure utilizzare per farcire una torta salata, delle
crepes, delle lasagne o per condire la pasta. La ratatouille si può preparare
in anticipo perché è buona anche fredda. Il segreto per un’ottima riuscita è
cuocere le verdure aggiungendone un tipo per volta, perché non hanno tutte lo stesso
tempo di cottura.
domenica 10 settembre 2017
Pennette alle zucchine e pecorino
Queste pennette sono
semplicemente squisite: con tante zucchine, abbondanti erbe aromatiche che
conferiscono uno splendido profumo, pecorino per dare un tocco di sapidità e appena
una piccola quantità di panna per legare il tutto. Facili e veloci da
preparare, piaceranno veramente a tutti e sono sicura che, una volta provate,
le rifarete spesso!
mercoledì 23 agosto 2017
Marmellata fichi e miele
Siamo in piena stagione dei fichi e per chi ha la
fortuna di averne un albero in giardino o nell’orto è il momento di preparare
la marmellata per l’inverno. Ma invece della solita marmellata vi consiglio di
provare questa versione, dove lo zucchero è sostituito dal miele; se piace, si
possono aggiungere prima della cottura anche delle noci a pezzettini.
Io, quando poi apro il vasetto per utilizzare la marmellata, la aromatizzo con
una spruzzata di rum (naturalmente se non è destinata a bambini); E’ una
confettura golosissima e profumata che va bene per farcire crostate e per
accompagnare i formaggi, oltre che, naturalmente, spalmata su pane e fette
biscottate.
Importantissimo usare un miele di buona qualità: io ho scoperto l'ampia gamma di ottimi mieli di "Isca e Muras", prodotti in Sardegna ma che possono essere spediti in tutta Italia.
Importantissimo usare un miele di buona qualità: io ho scoperto l'ampia gamma di ottimi mieli di "Isca e Muras", prodotti in Sardegna ma che possono essere spediti in tutta Italia.
sabato 5 agosto 2017
Pesto di salvia e limone
Per un’alternativa originale al
consueto pesto alla genovese, vi consiglio di provare questo pesto di salvia e limone:
saporito e buonissimo. Perfetto per gli spaghetti, con le dosi indicate se ne
possono condire circa 6-7 etti. Per chi lo gradisce, si può aggiungere al pesto
anche mezzo spicchio d’aglio, ma io evito perché il suo sapore tende a prendere
il sopravvento sugli altri. Le nocciole e le noci possono essere sostituite da
mandorle e pinoli, che sono più delicati: in questo caso il gusto sarà ancora più
aromatico, perché si sentiranno di più la salvia e il limone. Il pesto si
conserva in frigo, ben coperto di olio, per circa una settimana, ma si può
anche surgelare.
sabato 22 luglio 2017
Torta di zucchine e piselli
La torta di zucchine e piselli è
un piatto ricco e goloso: una portata unica che risolve un pranzo o una cena
perché contiene tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, verdure, legumi.
E’ anche un classico piatto
svuota frigo perché si possono usare avanzi di verdure, formaggi e salumi che
si hanno in casa, però io vi consiglio di provarla seguendo alla lettera questa
ricetta perché è veramente squisita!
mercoledì 28 giugno 2017
Pomodori farciti di cipolla e speck
Questi pomodori hanno un saporito
ripieno di cipolla stufata con lo speck ed erbe aromatiche e sono gratinati in
forno: una bontà assoluta, consiglio di prepararne una buona quantità perché
vanno a ruba. Perfetti come antipasto o come secondo piatto leggero, magari
insieme ad altre verdure gratinate, possono però anche fare da contorno a
piatti di carne arrosto.
martedì 20 giugno 2017
Tatin di pesche e amaretti
La torta Tatin di pesche e amaretti è una variante estiva del dolce originale che si prepara con le mele ed è altrettanto buona: l’abbinamento pesche e amaretti è una garanzia!
E’ semplice da fare e non
richiede particolari abilità; si può anche realizzare in due tempi, preparando
in anticipo la pasta frolla e le pesche cotte, così all'ultimo momento basta
assemblare il tutto e infornare. Questa torta è adatta come merenda ma anche
come fine pasto estivo, in verità è gradevole in qualsiasi momento della
giornata!
domenica 11 giugno 2017
Fagioli con salsa guacamole
Il
guacamole è una gustosa salsa messicana a base di avocado, che si può servire
con i nachos, le patatine fritte o con crostini di pane ma è perfetta anche per
guarnire diversi piatti freddi per l’estate. Fresca, leggera, leggermente
piccante, si prepara in pochi minuti, si può fare anche in anticipo e si abbina
bene a tanti alimenti; vi consiglio di provarla, come ho fatto io, sui fagioli
lessati o sulla bresaola: scoprirete anche voi che mangiarla solo con i nachos
è molto riduttivo!
giovedì 1 giugno 2017
Ciambella al caffellatte
La ciambella al caffellatte è
morbida e profumata, semplice, leggera, perfetta per la colazione da
accompagnare con una tazza di latte o, appunto, di caffèlatte. E’ molto veloce
da preparare, non richiede particolari attrezzi ma basta una frusta a meno o
elettrica. Io la ho cotta, come a volte faccio, con la pentola fornetto Versilia, che dà ottimi risultati e
cuocendo sul gas consuma molto meno del forno elettrico.
domenica 21 maggio 2017
Roastbeef tonnato
Il roastbeef tonnato è un secondo
piatto estivo saporito e fresco, molto adatto anche per una cena con ospiti.
Praticissimo perché si prepara in anticipo, non richiede molto lavoro e piace
sempre a tutti.
Per questa preparazione il
roastbeef dovrà essere appena rosato, non al sangue, quindi la cottura sarà
leggermente prolungata rispetto ad un roastbeef normale.
La salsa tonnata che vi
suggerisco è particolarmente gustosa, potete prepararne doppia dose e usare
quella che rimane per farcire uova sode o pomodori o per condire melanzane e
zucchine grigliate.
sabato 13 maggio 2017
Gnocchi alla sorrentina
Gli gnocchi alla sorrentina sono
uno dei tanti capolavori della nostra cucina regionale, in particolare della
cucina campana. Non certo un piatto dietetico, perché è riccamente condito, ma
semplice e davvero golosissimo, che incontra sempre i gusti di tutti. D’estate
la salsa si può preparare con pomodori freschi; importantissima, poi, la
presenza del basilico!
sabato 6 maggio 2017
Frittelle di verdure
Buone e colorate, queste
frittelle saranno apprezzate anche dai bambini che in genere sono restii a
mangiare le verdure. Possono essere preparate in due tempi: il giorno prima si
possono tagliare e sbollentare le verdure, il giorno dopo si completa l’impasto
e si cuoce. Con questa dose vengono circa 18-20 frittelle, che potranno essere
servite come antipasto o come contorno. Sono buone sia calde che tiepide o a
temperatura ambiente e se per caso ne dovessero avanzare, il giorno dopo sono
forse ancora più buone. Volendo dare un tocco esotico, possono essere
aromatizzate con un cucchiaino di curry.
sabato 22 aprile 2017
Dolce morbido di ricotta e uvetta
Già dal nome si intuisce la bontà
di questo dolce, quasi completamente senza farina e quindi morbidissimo,
profumato di limone, adatto per una ricca merenda ma anche come fine pasto in
un menu importante. Pur non essendo esattamente “light”, non è nemmeno tra i
dolci più calorici, essendo a base prevalentemente di ricotta.
martedì 18 aprile 2017
Zucchine all’indiana
All’indiana è, in realtà, un modo
di dire: ho voluto chiamare così questo piatto per indicare la presenza di due
spezie tipiche di quella cucina asiatica, il curry e la curcuma. E’ un contorno
molto aromatico e saporito, ma la quantità di spezie deve essere dosata secondo
il proprio gusto, io non abbondo troppo con le spezie perché mi piace sentirle
ma non in modo preponderante, per me devono dare vivacità al piatto ma senza
prendere il sopravvento sugli altri sapori. Io trovo che queste zucchine
accompagnino bene soprattutto il pesce e la carne arrostiti. Così possiamo
affrontare la necessaria dieta post-feste senza penalizzare il gusto!
domenica 16 aprile 2017
lunedì 10 aprile 2017
Ciabattine semplici
A casa nostra le ciabatte sono
uno dei formati di pane più apprezzati, perché sono molto croccanti e non
troppo “mollicose”. Sono adatte a fare meravigliosi panini imbottiti, magari da
scaldare sulla piastra elettrica o nel tostapane, soprattutto se farcite con
del formaggio che così diventerà morbido e filante.
La mia ricetta per le ciabatte è
semplice e non richiede particolare abilità, io per comodità le impasto con la
planetaria ma sono facili da impastare anche a mano.
domenica 2 aprile 2017
Cheesecake al cioccolato
Questa cheesecake al cioccolato è
semplicemente squisita, è sempre apprezzata da tutti e fa fare bella figura in
ogni occasione. E’ facile da fare e quindi alla portata anche di chi non è
ferratissimo sui dolci. Il cioccolato è presente nella base, nel ripieno, nel
topping e nella decorazione, ma il sapore è molto equilibrato grazie alla
delicata farcitura a base di ricotta.
Consiglio di prepararla il giorno
prima, così risulta ancora più buona. E i pezzetti di cioccolato non fateli
troppo piccoli, è piacevole trovare nella crema di ricotta dei bei pezzettoni
di cioccolato da sgranocchiare!!
lunedì 27 marzo 2017
Straccetti di pollo ai porri e zafferano
Tenerissimi e saporiti, questi
straccetti di pollo ai porri e zafferano sono un secondo piatto veloce da
preparare e che si presenta bene anche in un menu per ospiti. Gli straccetti di
pollo sono una buona soluzione anche per un buffet o una cena in piedi perché
non c’è bisogno del coltello per mangiarli.
Con l’aiuto di una padella
antiaderente si può usare pochissimo olio ottenendo un piatto poco calorico.
domenica 19 marzo 2017
Ceci al finocchietto
Il finocchietto selvatico è una
delle erbe aromatiche che amo di più. Il suo aroma fresco e intenso è in grado
di dare carattere a tanti piatti, regalando loro una connotazione
inconfondibilmente mediterranea. Io lo amo anche perché mi evoca meravigliosi
ricordi di spensierate giornate primaverili trascorse in Sardegna...
Questa ricetta è semplicissima,
fatta di pochi ingredienti “poveri” ma sani e buoni, ottima come antipasto o
come contorno.
sabato 18 marzo 2017
GRAZIE!!!!!
Care amiche e cari amici sono felice di comunicarvi che il "Quaderno di Chiaretta" ha superato le
500.000 visualizzazioni
Un risultato per me veramente importante che mi riempie di soddisfazione e mi da ulteriori stimoli per sperimentare sempre nuove idee da condividere.
domenica 12 marzo 2017
Pastiera
Ci avviciniamo a Pasqua e a breve
sarà ora di preparare un dolce pasquale per eccellenza, la pastiera della
tradizione campana. Ne esistono molte versioni, ogni famiglia campana custodisce
gelosamente la propria ricetta, ma in ogni caso è sempre un dolce ricco,
profumato e buonissimo.
Io non ho una ricetta di
famiglia, non essendo di origini campane, ma negli anni ne ho messo a punto una
mia personale che ha sempre successo: la particolarità consiste nell’aggiungere
al ripieno di grano, ricotta e uova anche della crema pasticcera. Immancabile
poi l’aroma di fiori d’arancio, caratteristico della pastiera classica.
Conviene preparare la pastiera 3-4
giorni prima di Pasqua, perché i sapori si amalgamino e il sontuoso dolce dia
il meglio di sé. E’ importante usare una buona ricotta e metterla a colare su
un setaccio appoggiato su un recipiente, in frigo, dalla sera prima. Anche la
pasta frolla, il grano e la crema per il ripieno, se preparati il giorno prima,
daranno un risultato ancora migliore.
Le dosi sono per una torta di 26
cm, sufficiente per 10-12 porzioni, ma in Campania è tradizione prepararne
tante e regalarle: perciò regolatevi voi…
lunedì 6 marzo 2017
Risotto ai carciofi e limone
Il risotto ai carciofi e limone è
delicato, aromatico e profumato, da preparare adesso finché ancora sono
reperibili dei carciofi belli e carnosi. Il tocco stuzzicante è dato dalla
buccia di limone, che dà freschezza al piatto. E’ una ricetta ideale da
preparare con il Bimby o altro robot multifunzione, benché sia semplice e
rapido anche da fare in modo tradizionale. Di seguito entrambi i procedimenti.
lunedì 27 febbraio 2017
Spezzatino di vitello allo zenzero
Il vitello allo zenzero è uno
spezzatino morbidissimo e succulento, caratterizzato dalla nota fresca e
leggermente piccantina della radice di zenzero fresco, che si trova molto
facilmente in qualunque supermercato. Le proprietà benefiche dello zenzero sono
ormai conosciutissime: antiossidante, antinfiammatorio, antibatterico, solo per
dirne alcune. Quindi possiamo aumentarne il consumo anche attraverso ricette
appetitose come questa.
La pentola a pressione è un valido
aiutante per piatti come questo, che richiedono una cottura piuttosto lunga;
offre anche il vantaggio di non dover sorvegliare la cottura e dà un risultato
ottimo in termini di sapore e morbidezza. Ma naturalmente si può realizzare
anche con un normale tegame, di acciaio o di coccio.
martedì 21 febbraio 2017
Torta bicolore
La torta bicolore è un dolce
classico e sempre gradito a tutti, sia per colazione che in ogni momento della
giornata. Ne esistono tante versioni, questa è molto soffice e profumata, si
scioglie in bocca e mi fa fare sempre bella figura. Io ho provato anche a
sostituire il rum con il limoncello, che uso spesso nelle torte, e forse mi
piace ancora di più così…
mercoledì 15 febbraio 2017
Cavolfiore speziato
Il cavolfiore, come gli altri
ortaggi della stessa famiglia, è una preziosa risorsa per la nostra salute.
Sono note infatti le sue importanti proprietà benefiche, per cui è opportuno
portarlo in tavola spesso.
In questa ricetta il cavolfiore è
reso stuzzicante e insolito dalla croccante crosticina aromatizzata da zenzero
e curcuma, spezie anch’esse preziose per le loro tante proprietà salutari.
Insomma un piatto buono e sfizioso, leggero, ipocalorico e utile per la nostra
salute: prepariamolo spesso in questa stagione!
martedì 7 febbraio 2017
Pasta con ragù di zucca e salsiccia
La pasta con ragù di zucca e
salsiccia è un piatto rustico, ricco e sostanzioso, certo non dietetico ma molto
saporito e di grande soddisfazione. Più un piatto unico che solo un primo,
basta poi la frutta per farne un pasto completo. Questo sugo si presta bene a
condire sia spaghetti che pasta corta, ma anche le tagliatelle.
Le dosi sotto riportate sono per
6 persone.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)