lunedì 31 marzo 2014
Polpette filanti alle zucchine
Ancora
una ricetta di polpette, per tutti quelli che come me le mangerebbero quasi
tutti i giorni! Saporite e leggere, perché non sono fritte ma cotte con vino
bianco o brodo, contengono le zucchine nell’impasto e hanno un cuore filante di
formaggio. Piacciono molto anche ai bambini, mentre in dimensioni più piccole
diventano un ottimo finger food per gli aperitivi. Provatele, una tira l’altra!
domenica 30 marzo 2014
Gelato al cioccolato amaro con banane caramellate
Cioccolato
e banane è un abbinamento classico e sempre riuscitissimo: facile quindi
immaginare la bontà di questo dessert, dove il gelato dal gusto intenso,
vellutato e avvolgente del cioccolato amaro si sposa con le banane tiepide e
aromatizzate da un buon rum scuro.
Devo
dire ancora una volta che per fare un ottimo gelato casalingo ci vuole la
gelatiera, ma che il risultato può essere buono anche con il procedimento
manuale, per cui inserisco nella ricetta entrambe le modalità.
sabato 29 marzo 2014
Uova vere per decorare la tavola di Pasqua
Mancano poche settimane a Pasqua
e se state già pensando a come decorare la tavola per sorprendere i vostri
ospiti con qualcosa di nuovo, ho l’idea che fa per voi: le uova vere, svuotate,
colorate e decorate a decoupage o con delle applicazioni. Richiedono un pochino
di lavoro ma il risultato è davvero grazioso e di grande soddisfazione.
venerdì 28 marzo 2014
Sfogliata ai broccoli
Tra le mille possibilità di
farcire le torte salate, una delle mie preferite è con un ortaggio che amo
particolarmente: il broccolo verde siciliano, una delle verdure più buone e più
sane che ci offre la stagione invernale. Questa sfogliata è semplice, richiede
pochi ingredienti e si prepara senza tanto lavoro, ma è veramente squisita.
giovedì 27 marzo 2014
Ciambella alle fragole
Vi capita mai di mettervi in
testa un dolce e di non avere pace finché non lo preparate? A me succede
spesso, ed è capitato anche con questo ciambellone: ho resistito qualche
settimana, aspettando che le fragole non fossero più proprio le prime,
insipidine, che si trovavano in giro. E poi finalmente, con le fragole
“giuste”, ho tirato fuori tutto l’armamentario, fruste elettriche, la pentola-fornetto Versilia, e l’ho messo in cantiere. L’impasto è quello classico allo yogurt,
conosciuto anche come “torta dei 7 vasetti” perché si usa come unità di misura
il vasetto dello yogurt, quindi un dolce facile, pratico e veloce. L’ho
aromatizzato con il limoncello, rigorosamente fatto in casa, e poi ho abbondato
con le fragole. Risultato: delizioso!!
La pentola fornetto Versilia
Ho scoperto questa pentola solo
in questi ultimi anni, ma è un attrezzo dalla storia piuttosto lunga perché
risale ai tempi delle nostre nonne. Forse vi sarà capitato di vederla nelle
bancarelle di qualche mercato, dove si trova in vendita per 15-20 euro.
mercoledì 26 marzo 2014
Dado vegetale
Chi possiede il Bimby, conosce senz'altro il dado fatto in casa, sia nella versione vegetale che di carne: è
una delle prime cose che viene voglia di provare quando si sfoglia il
ricettario in dotazione!
Ma in realtà non è affatto
indispensabile avere il Bimby per fare il dado in casa: si fa altrettanto bene
con una pentola e un frullatore o un mixer di qualsiasi tipo!
La mia ricetta si differenzia da
quella del libro del Bimby perché riduco notevolmente la quantità di sale: ce
n’è comunque abbastanza per garantire la conservabilità del dado, ma così si potrà
aggiungere alle pietanze più aroma di verdure e meno sale.
Questa preparazione si conserva
tranquillamente in frigo per almeno 4 mesi. Inoltre si può surgelare in piccoli
vasetti: dato l’alto contenuto di sale non si indurirà come i normali
surgelati. Io di solito ne tengo un vasetto in frigo e il resto lo congelo.
Si usa come un normale dado,
aggiungendone un cucchiaino o due ai sughi, alle preparazioni di verdure, di
carni e di pesce. Una volta che iniziate a usarlo non potrete più farne a
meno!!
martedì 25 marzo 2014
Vellutata di patate con lenticchie
Le patate, si sa, si possono
abbinare con qualunque altro ingrediente, sono buone con tutto. In questo caso
l’abbinamento è tutto vegetariano, anzi vegano, e il risultato è piacevolissimo,
saporito ma sano e leggero. E siccome è un piatto sempre gradito a tutti, può
essere una buona alternativa al solito piatto di pasta anche per una cena con
gli amici, magari servito in rustiche ciotole di coccio.
lunedì 24 marzo 2014
Pollo aromatico senza grassi
Ecco un’altra ricetta light per
le amiche che me le chiedono spesso. Il pollo cotto in questo modo viene
saporito e ben rosolato con il solo grasso emesso dalla pelle; l’abbondanza di
aromi gli dà il buon sapore degli arrosti. La preparazione è estremamente
veloce, poi basta mettere a cuocere e di tanto in tanto rivoltare i pezzi di
pollo. Così, senza nessuna fatica, si ottiene un piatto leggero, con pochissime
calorie e molto buono!
domenica 23 marzo 2014
Ravioli rosa al salmone
I ravioli al salmone sono adatti
a un pranzo a base di pesce anche in occasioni importanti, ma sono molto
semplici da fare, con pochi ingredienti e poche operazioni.
Per il condimento, io ho usato il
pesto di pistacchi (QUI la ricetta
per farlo) e l’abbinamento a noi è piaciuto molto, ma ci starebbe bene anche un
semplice sugo di pomodoro fresco e basilico oppure, volendo renderlo molto ricco,
un sugo di cozze o di vongole.
Per un effetto cromatico ancora
più raffinato, la prossima volta proverò a colorare la pasta con un po’ di nero
di seppia invece che con il concentrato di pomodoro…vi farò sapere!
sabato 22 marzo 2014
Il video della settimana
Oggi...un po' di musica con bellissime immagini della Sardegna. Un grazie a Tony (che, poi, è mio marito!).
Polpettone alla ricotta farcito
Il polpettone è
un piatto di solito apprezzato da tutti, ha il vantaggio di poter essere
preparato in anticipo e si può fare in tanti modi diversi. Qui ve ne propongo
uno abbastanza classico ma insaporito dalla ricotta salata (quella dura, da
grattugiare) e farcito di verdure. Io ho usato gli asparagi ma si può spaziare
dai funghi agli spinaci alle melanzane e così via, anzi può essere un modo di
impiegare un piccolo avanzo di verdure.
venerdì 21 marzo 2014
Calamari allo zafferano con cannellini
Ecco un modo un po’ diverso dal
solito di gustare i calamari: con un intingolo saporito e aromatico e
accompagnati dai fagioli al rosmarino. Per completarlo, suggerisco di
accompagnarlo con una fetta di pane tostato; io non l’ho fatto perché ho
preferito tagliare qualche caloria, ma il sughetto che rimane nel piatto
reclama il pane!!
giovedì 20 marzo 2014
Charlotte di mele
La charlotte di mele è un dolce molto semplice, leggero e relativamente poco calorico, anzi direi che con tutte quelle mele cotte fa anche bene. Di sicuro posso dire che è molto buono, si fa in poco tempo e piace sempre a tutti, però spesso lo si dimentica a favore di dolci molto più “ingrassanti”.
Con dolci come questo possiamo concederci il dessert un po’ più spesso, senza fare troppi danni alla linea! Se invece la linea non è un problema, potremo accompagnare questa charlotte con una coppa di crema pasticciera o di zabaione, che con le mele vanno proprio a nozze!
mercoledì 19 marzo 2014
Frittata di zucchine e cipolle
La frittata è un piatto semplice,
ma non è così scontato farla bene. Questa è una frittata morbida e saporita,
buonissima. A me piace servirla anche come stuzzichino per gli aperitivi,
preparata a bocconcini come in queste foto. A mio parere, tiepida è ancora più
buona che calda!
martedì 18 marzo 2014
Coniglio alla ligure
La
ricetta viene da uno dei miei libri preferiti, Il talismano della felicità: QUI ne ho fatto una breve presentazione. E’ semplice, saporita e si prepara con
pochi ingredienti e in pochi minuti (esclusa ovviamente la cottura). L’unica
modifica che ho apportato è stata dimezzare il burro, che volendo si potrebbe
anche sostituire totalmente con l’olio. Comunque con questa ricetta il coniglio
viene veramente buono!
Il talismano della Felicità, Colombo Editore
Questo
“glorioso” testo di Ada Boni molte di noi lo hanno ereditato dalle mamme o
addirittura dalle nonne, perché esiste dagli Anni Venti. Da allora ne sono
state fatte numerose edizioni, ultimamente anche rivisitate in chiave più
moderna, tanto che oggi è un libro di ricette ancora attuali.
lunedì 17 marzo 2014
Barchette di melanzane con trofie ai peperoni
Un piatto ricchissimo ma non
pesante, perché a prevalere sono le verdure: la pasta è condita con la crema di
melanzane al timo e i peperoni a julienne e, a completare il tutto, il pecorino
grattugiato. Anche se di solito prediligo le ricette molto veloci, quando ho
tempo mi piace fare piatti un po’ più elaborati, soprattutto se sono gustosi
come questo.
domenica 16 marzo 2014
Palline di cioccolato ripiene di gelato
Gli ingredienti per queste
deliziose palline sono solo due, e devono essere di buona qualità: cioccolato
fondente e gelato (meglio se a 2 gusti diversi). Come attrezzatura serve uno
stampo a semisfere, preferibilmente di silicone. Inoltre si possono usare delle
palettine di plastica da inserire tra le 2 semisfere al momento di unirle, ma
si possono anche servire le palline semplicemente in pirottini di carta. Non
sono particolarmente complicate da realizzare e saranno un sorprendente fine
pasto o una divertente merenda per i bambini. Si conservano anche qualche mese,
così sono sempre pronte in caso di voglia improvvisa!
sabato 15 marzo 2014
Il video della settimana
Decorare con i tovaglioli (parte seconda)
Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
Il mio happy hour più riuscito!
Qualche anno fa ho cominciato ad utilizzare
la formula dell’happy hour al posto delle cene tradizionali e la cosa ha avuto
molto successo tra i nostri ospiti, che restavano piacevolmente stupiti dalla
novità ed entusiasti di assaggiare tante cose diverse in piccole porzioni.
Così di happy hour ne ho fatti parecchi, invitando
ogni volta un diverso gruppetto di amici. Ogni volta proponevo qualche ricetta
super collaudata e qualche esperimento, in modo da non annoiarmi troppo a fare
sempre le stesse cose…
Per happy hour io intendo in effetti una cena a buffet, con
tante preparazioni servite in monoporzioni o bocconcini, finger food e
stuzzichini vari, generalmente tra 12 e 18 tipologie diverse di assaggini. Alla
fine servo anche piccole porzioni di 3-4 dolci diversi.
E così, spizzicando tra sapori salati e
dolci che incuriosiscono per la novità e per la presentazione accattivante, si
passa una allegra serata che gli ospiti ricorderanno sicuramente con piacere.
venerdì 14 marzo 2014
Liebster Award
E’ con grande piacere che ringrazio le amiche blogger di
“Ricette sfogliate” e di “Peccati di gola di Lella” per avermi assegnato questo
premio: un bel modo di conoscere altri blog e di farsi conoscere in questo
affollato magico mondo!!
- Ringraziare e mettere il collegamento all'autore del sito che ci ha assegnato il premio
- Rispondere alle 10 domande poste da chi ci ha nominato
- Nominare altri 10 siti con meno di 200 seguaci
- Proporre ai nostri candidati 10 domande
- Andare sui singoli siti e comunicare loro la nomina
Domande di Ricette Sfogliate:
http://ricettesfogliate.blogspot.it e le mie risposte:
- Cosa non deve mai mancare nella tua dispensa? LO ZUCCHERO E LA FARINA
- Quale tipo di piatto preferisci cucinare: primo, secondo, dessert...? I DOLCI
- Qual è il genere di musica che ti piace ascoltare? POP INGLESE ANNI ‘80
- Ti piace viaggiare? MOLTISSIMO!
- Quale programma ti piace seguire in tv? I POLIZIESCHI
- Qual è la tua stagione preferita? PRIMAVERA
- Hai altre passioni, oltre la cucina? IL DECOUPAGE
- Ti piace passeggiare? SI MOLTO
- Pratichi attività sportiva? PURTROPPO NO
- Sei contento/a del premio ricevuto? CONTENTISSIMA!
Domande di Antonella
http://peccatidigoladilella.blogspot.it e le
mie risposte:
- Il tuo cavallo di battaglia in cucina: LA CREMA DI IAIA (CIOE’ LA MIA!!)
- Hai mai preso parte corsi di cucina? MINI_CORSO SUL CIOCCOLATO
- La vacanza più bella che tu abbia mai fatto: IN COSTIERA AMALFITANA
- Quale gusto di gelato preferisci? YOGURT, SE BEN FATTO
- Un libro che ti senti di consigliare: L’ALCHIMISTA DI PAULO COELHO
- L'aggeggio che adoperi di più mentre cucini: IL TRITATUTTO
- Fai mai modifiche "sostanziali" alle ricette che prepari? SPESSO!
- Cosa non manca mai nel frigorifero: I FORMAGGI E LE UOVA
- Quanto tempo passi al supermercato: MAI MENO DI MEZZ?ORA
- Voglia di...? VACANZE!!!!!
LE MIE 10 DOMANDE:
- Il tuo incubo ricorrente
in cucina?
- Il tuo piatto preferito da
cucinare?
- Il tuo piatto preferito da
mangiare?
- Il tuo sogno nel cassetto?
- Per chi preferisci
cucinare?
- Il tuo ingrediente
preferito da cucinare?
- Cosa non ti piace usare in
cucina?
- Di quale elettrodomestico
non faresti mai a meno in cucina?
- Sei collezionista di…?
- Il tuo luogo di vacanza
preferito?
I 10 BLOG DA ME SCELTI
- La cucina di Alina
- Il mestolo magico
- Briciole di montagna
- Cuochi per caso...o per forza!!
- Il crudo e il cotto
- Diario di una cuoca improvvisata
- Il bosco dei sapori
- L'angolo della casalinga
- Le ricette del Bimby e molte altre
- Il Culinario
Pancarrè verde
Dopo
la ricetta del pancarrè rosa (QUI),
la “gemella” in verde, altrettanto semplice ma di bell’effetto, soprattutto se
usata per fare dei colorati spiedini come nella foto sopra. Quando lo faccio,
affetto il pane con QUESTO strumento, poi congelo le fette in modo da averle pronte quando mi servono per
un aperitivo o un happy hour. Per farcire gli spiedini vanno bene le creme a
base di salmone, di gamberi, di uovo sodo e senape, di ricotta e pesto, di patè
di olive, di robiola e prosciutto cotto…
giovedì 13 marzo 2014
Biscotti alla frutta (senza uova)
L’idea
di questi biscotti mi girava per la testa da un po’ di tempo e finalmente mi
sono decisa a farli una sera che mi sono accorta di non avere niente per la
colazione del giorno dopo. E quando li abbiamo assaggiati ci sono piaciuti così
tanto che abbiamo rischiato di rimanere di nuovo senza colazione per
l’indomani! Sono molto croccanti e friabili, profumati di cannella e non troppo
dolci.
Con
le dosi indicate vengono una trentina di biscotti, che si possono conservare
ben chiusi in una scatola di latta per alcuni giorni.
Come
è mia abitudine, la ricetta è molto semplice e non richiede che pochi minuti di
preparazione, motivo in più per concederseli spesso!
mercoledì 12 marzo 2014
Sformato di patate e cipolle
Semplice negli ingredienti e
nella realizzazione, saporita e filante, questa preparazione è adatta come
contorno ad un piatto di carne ma, essendo ricca e sostanziosa, può costituire
anche un secondo o, come facciamo noi, addirittura un piatto unico, completato
da una bella insalata. Alla fontina si possono sostituire altri formaggi simili
oppure una spolverata di parmigiano grattugiato. In ogni caso sarà un piatto che
piacerà proprio a tutti!
martedì 11 marzo 2014
Grazie Cecilia, Biscuter e gracias Pedro!
Con grande piacere ho appreso
qualche giorno fa da Cecilia, che ringrazio di cuore, del blog "In cucina con Cecilia",
che mi aveva scelta per questo graditissimo premio!
Allora mi sono messa, nel poco
tempo che ho a disposizione la sera, a cercare 15 blog a cui assegnare a mia
volta questo premio… Compito veramente difficile perché di blog bellissimi ce
ne sono tanti tanti!
E con mia grande sorpresa ieri anche Pedro del blog "Mi Pequeno Rincon" mi ha scelta per questo premio!! Grazie Pedro
per questo bellissimo “bis” che ha
raddoppiato la mia soddisfazione! Due volte il premio in una settimana per un
blog nato da meno di tre mesi è proprio una grande soddisfazione!!
Ma non è tutto! Proprio poco fa ho ricevuto il premio anche dal simpatico Biscuter, del blog "La cucina di Biscuter", che avevo già scelto anche io da premiare! Grazie Biscuter per questo stupendo TRIS!!!
Regole
1. Mostrare il logo del premio ricevuto sul proprio blog
2. Ringraziare la blogger che vi ha nominato
3. Scrivere sette cose su di voi
4. Nominare altri 15 blog
5. Mettere i link dei blog nominati e informarli del premio ricevuto
Ed ora, come da regole del
premio, ecco 7 cose su di me:
- Ho una
bellissima famiglia: un marito dolcissimo e una figlia molto in gamba
- Non ho
ancora capito se mi piace di più il mare o la montagna
- La mia più
grande passione è cucinare
- Mi
piace anche fare decoupage
- Tanti
anni fa ho scritto dei libri di cucina
- Faccio
collezione di stampi e stampini per i dolci
- Non
vedo l’ora di andare in pensione per dedicarmi ai miei hobbies!
Ed ecco i 15 bellissimi blog che
ho scelto per riassegnare il premio:
- 6maniincucina
- Il supremo
- Antipasti e non solo
- Destreggiandomi in cucina
- Cucina per gioco
- Pistacchio e mandarino
- La cuocherellona
- la cucina di Biscuter
- Tra cucina e PC
- Ricette sfogliate
- I pasticci della pupa
- Dinner at Mary's
- La cucina di Any
- La cucina degli angeli
- Democratik cooking
Faraona al brandy
Anche se in alcune regioni la
faraona è una carne quasi sconosciuta, a casa nostra piace moltissimo ma
purtroppo non si trova spesso: è più facile trovarla in vendita sotto Natale che
non nel resto dell’anno. E’ un volatile dalla carne magra e saporita, ideale da
fare arrosto, intera e con il petto bardato di pancetta. Viene buonissima anche
ripiena, ma stavolta l’ho trovata già tagliata a pezzi e allora ho optato per
questa semplice ma gustosa ricetta.
lunedì 10 marzo 2014
Pasta al coccio
E’ troppo buona questa pasta e
bisogna mangiarne un bel piatto perché una porzione modesta ne lascia la voglia!
Il sugo è un ragù di verdure arricchito con pancetta affumicata e scamorza
affumicata: già questo rende l’idea di quanto è gustoso e saporito questo
piatto. E’ un sugo che deve cuocere a lungo ma per prepararlo bastano pochi
minuti.
Il nome glielo ho dato perché,
secondo me, cotto nel coccio questo sugo ha tutto un altro sapore… E poi si
porta in tavola direttamente nella pentola di coccio, per una presentazione
rustica che ben si addice a questo tipo di piatto.
domenica 9 marzo 2014
Panna cotta al pistacchio
Questa è una variante molto
gradevole della panna cotta e sarà particolarmente apprezzata da chi ama il
gusto delicato del pistacchio.
Diversamente dalla panna cotta
classica, io una parte della panna la monto a neve: in questo modo il dolce
aumenta di volume e nel complesso risulta più leggero.
La crema di pistacchio non è
facilissima da trovare ma si può fare in casa frullando dei pistacchi ad alta
velocità fino ad ottenere una crema, poi vi si mescola un po’ di zucchero a
velo e qualche goccia di aroma di vaniglia. Anche la farina di pistacchi si può
fare in casa, tritando molto finemente i pistacchi insieme a un cucchiaio di
zucchero.
sabato 8 marzo 2014
Risotto zafferano e zucchine

Oggi dedico questo piatto a tutte le donne nel giorno della nostra festa. Ha i colori delle mimose ed è gustoso ma delicato proprio come piace a noi donne, quindi è molto adatto per una cena con le amiche… ma vi assicuro che lo apprezzeranno anche i mariti e i figli!
venerdì 7 marzo 2014
Torta di carote senza glutine e senza burro
Per
questa bella ricetta devo ringraziare il mio collega Ezio, nel quale ho
scoperto con piacere delle notevoli qualità pasticcere!
Questa
torta è prima di tutto buonissima, è soffice, leggera, facilissima e veloce da
fare e soprattutto è senza glutine e senza burro e quindi adatta proprio a
tutti. Senza dubbio una delle più buone torte di carote che io abbia mai
assaggiato!
giovedì 6 marzo 2014
Zucchine tonde ripiene
Sono proprio simpatiche queste zucchine panciute, fanno sempre la loro figura e sono soprattutto adatte per essere farcite. Per il ripieno ci sono tante possibili varianti: io questa volta ne ho scelto uno molto ricco, con uova, stracchino e prosciutto cotto, con il tocco fresco delle foglioline di menta.
mercoledì 5 marzo 2014
Crocchette di patate e lenticchie
Mi sono resa conto che ho da Capodanno in freezer diversi contenitori di lenticchie e ho deciso che è ora di cominciare a smaltirle… Così, cercando di presentarle in modi un po’ diversi, ieri sera ho fatto queste crocchette sfiziose: con pochi semplici ingredienti un piatto vegetariano, sano e leggero che però, volendo, si potrebbe arricchire con della salsiccia per renderlo più sostanzioso e completo e ancora più goloso.
martedì 4 marzo 2014
Salsicce con cipolline e patate
Prima
che finisca l’inverno gustiamoci un bel piatto di salsicce e già che ci siamo
cuciniamole nel modo più appetitoso, con cipolline patate e rosmarino: un
piatto saporitissimo e robusto, certo non leggero ma di grande soddisfazione!
Io ho usato per questo piatto delle salsicce fatte in casa con il tritacarne
del Kenwood Cooking Chef e devo dire che il risultato è stato strepitoso.
lunedì 3 marzo 2014
Insalata di pollo alle vitamine
Si tratta di una fresca insalata
di pollo arricchita da arance e mandorle: un piatto leggero e molto gradevole
che soddisfa con poche calorie e aiuta a fare il pieno di vitamine. Servirla
nelle scorze di arancia può essere un’idea simpatica anche per un antipasto o
un buffet.
domenica 2 marzo 2014
Crema di limoncello
Se vi piacciono i liquori cremosi
ma non avete mai preparato la crema di limoncello, vi passo la mia ricetta
super collaudata e buonissima: questo è proprio il periodo giusto per
prepararla, adesso che nei giardini le piante di limoni sono cariche di frutti
al giusto punto di maturazione.
E se volete qualche idea su come
utilizzare i limoni privati della scorza usata per il liquore, guardate QUI.
Utilizzare i limoni senza buccia
Dopo aver preparato il limoncello
o la crema di limoncello, cosa fare dei numerosi limoni che restano “nudi”?
Ecco qualche idea.
sabato 1 marzo 2014
Il video della settimana
Decorare con i tovaglioli (parte prima)
Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
Gelato ai marroni
Il segreto di questo squisito
gelato sta nel scegliere un’ottima crema di marroni, che contenga cioè una
percentuale di castagne non inferiore a quella dello zucchero. Perciò prima di
sceglierla…occhio all’etichetta!
Se volete servirlo nei coppette di
biscotto, QUI ne trovate la ricetta.
Io poi lo guarnisco con QUESTE castagne sotto rum, ma vanno molto bene anche i marrons glacés.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)