sabato 29 novembre 2014
Zucca al lardo e rosmarino
La zucca al lardo e rosmarino è
un contorno di stagione, saporito e sfizioso, che accompagna bene piatti di
carne arrosto. La preparazione è veloce e facilissima, quindi può essere
un’idea in più per portare spesso in tavola questo sano ortaggio autunnale.
lunedì 24 novembre 2014
Polpettone ai peperoni
Il polpettone ai peperoni è cotto
insieme ai peperoni e con l’aggiunta di peperoni anche nell’impasto. Il
risultato è molto gustoso e consente di variare un po’ il classico polpettone
“della nonna”, pur rimanendo un piatto semplice nel gusto e nella preparazione.
Per chi ha qualche difficoltà a
girare il polpettone senza romperlo, consiglio di dividere l’impasto a metà e
formare due polpettoncini, che saranno più maneggevoli.
lunedì 17 novembre 2014
Cheesecake con pere caramellate alla cannella
La cheesecake è, nella sua
versione classica o in quelle più fantasiose, un dolce goloso che piace sempre
a tutti. Io ve ne propongo una semplicemente squisita, che vi conquisterà con
il suo profumo di cannella e la dolcezza delle pere. Non richiede cottura ed è
molto facile da fare, io ho usato il mio fido Bimby ma va bene qualsiasi robot.
giovedì 13 novembre 2014
Ratatouille autunnale
Questa ratatouille è appetitosa e
leggera, profumata per la presenza dei funghi porcini e del timo.
Si possono aggiungere o
sostituire altre verdure a piacere, sarà ugualmente un contorno semplice e
buono. Io consiglio di accompagnarlo a carni lesse oppure arrosto.
lunedì 10 novembre 2014
Castel di Tora (RI) – Trattoria Dea
Se abitate a Roma o nel Lazio e
avete voglia di fare una bella gita, vi consiglio di passare una giornata al
Lago del Turano, su cui si affacciano, su sponde opposte, i borghi di Colle di
Tora e di Castel di Tora. Quest’ultimo è uno dei Borghi più belli d’Italia, una
vera bomboniera, con le sue case in pietra e i suoi vicoli silenziosi.

La proprietaria, Viola, aiutata
dal marito, prepara ogni giorno pasta fresca: strigliozzi (o strangozzi), ravioli, gnocchi.
A
noi li ha fatti assaggiare tutti e tre, conditi i primi con una profumata salsa
di funghi e gli altri con un leggero sugo
di pomodoro casalingo: tutti buonissimi.
Altrettanto casalinghi i secondi
da noi assaggiati, in un ricco piatto che comprendeva abbacchio, pollo, cicoria
saltata e patate al forno, melanzane e zucchine.
Per finire ci è stato portato un
piatto di dolci tradizionali e naturalmente fatti in casa, come le classiche
ciambelline al vino della tradizione laziale, dei deliziosi biscotti alle
nocciole e mandorle, torta al cioccolato e crostata.
Molto onesto il prezzo (20 € a persona), ma la cosa che ci ha più
colpiti è stata l’atmosfera familiare di questo ristorante, dove la
simpaticissima Viola, di una cordialità naturale e spontanea, ti fa sentire
come se fossi andato a trovare una zia!
Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
venerdì 7 novembre 2014
Sformato di riso e prosciutto cotto
Lo sformato di riso e prosciutto
cotto è un primo piatto semplice e nutriente, tanto che può essere considerato
anche un valido piatto unico. Si può servire da solo o con una salsa: come ad
esempio QUESTA buonissima salsa di peperoni. La base di questo sformato può
anche essere un normale risotto con il suo bel soffritto, ma io lo preparo in
un modo più “light” per limitare calorie e colesterolo.
lunedì 3 novembre 2014
Salsa di peperoni
Questa delicata salsa di peperoni
è buona, veloce e molto versatile: ottima per condire pasta o riso, ravioli e
crepes ma anche per accompagnare la carne. Si conserva in frigo per qualche
giorno in un contenitore ermetico e si può anche surgelare, ma in questo caso è
meglio non unire la panna e il parmigiano, che dovranno essere aggiunti dopo lo
scongelamento.
sabato 1 novembre 2014
Gateau di patate
Tra le tante possibili ricette
per il gateau di patate, questa è quella di casa mia. Si tratta di un ricco
piatto a base di patate, formaggi, salumi e uova, quindi costituisce un vero e
proprio pasto.
La sua preparazione è facile ma
un po’ lunga, perché le patate vanno bollite, pelate e poi passate. Però si può
preparare con qualche ora di anticipo e poi mettere in forno poco prima della
cena o del pranzo. In ogni caso il gateau ripaga abbondantemente del tempo
dedicatogli, perché con la sua consistenza morbida e filante prende tutti per
la gola, sia i grandi che i bambini!
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)