Le lasagne sono buone in tutti i
modi e in tutte le versioni, ma le lasagne alla bolognese di mia mamma sono
quasi leggendarie! Lei le fa senza pesare niente, si regola a occhio e il
risultato è sempre buonissimo: la pasta è un velo, il condimento è abbondante,
con un perfetto equilibrio tra la pasta, il ragù e la besciamella, ogni strato
è insaporito da tanto parmigiano grattugiato, ai lati si forma una deliziosa
crosticina…Insomma nella nostra famiglia è il piatto delle feste, un po’
laborioso ma sempre molto apprezzato da tutti!
Ingredienti:
Per la pasta: 3 uova, circa 350
gr di farina, una presa di sale.
Per il condimento: 500 gr di
macinato di vitellone, 200 gr di salsiccia, 500 gr di besciamella, abbondante
parmigiano grattugiato, sedano, carota e cipolla, 200 gr di passata di
pomodoro, olio, burro, sale.
Preparazione:
Preparare il ragù: soffriggere in
un tegame un trito di sedano, carota e cipolla con 3-4 cucchiai d’olio. Quando
le verdure iniziano ad appassire aggiungere la carne macinata e la salsiccia
spellata e spezzettata: schiacciare il tutto con la forchetta perché non
restino grumi troppo grossi e far prendere colore alle carni. Salare, aggiungere
il pomodoro e cuocere piano e coperto per circa 40 minuti. Alla fine dovrà
presentarsi asciutto ma morbido.
Preparare la pasta lavorando gli
ingredienti per almeno 10 minuti, fino ad ottenere una pasta soda, omogenea ed
elastica. Dividerla a pezzi grossi circa come un’albicocca e tirare ognuno con
l’apposita macchinetta fino allo spessore più sottile. Sbollentare in acqua
bollente salata ogni sfoglia e stenderle ad asciugare su strofinacci puliti.
Mescolare il ragù con la besciamella. Distribuirne qualche cucchiaio sul
fondo di una o più teglie e cominciare ad alternare uno strato di pasta, alcune
cucchiaiate di ragù e besciamella e una bella spolverata di parmigiano
grattugiato. Gli strati di pasta non dovranno essere più di 5 o 6 e si dovrà
terminare con ragù e parmigiano. Adagiarvi sopra qualche fiocchetto di burro e
cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti.

Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
14 commenti :
Eh si Chiaretta, le lasagne della mamma son sempre le lasagne della mamma!!!!! Buon weekend :)))
Hai ragione Angela!!
Buon weekend anche a te!
Che spettacolooo!!! :PP
Bacioni Chiaretta
Grazie Daiana, anche in foto mettono appetito, vero?
Un abbraccio
Cara Chiara le lasagne della tua mamma sembrano le mie .....noi stiamo ancora più abbondantini di sugo e besciamella ....e di solito si salta il secondo un prelibato piatto unico ....bacioni e buon fine settimana
Giusi, infatti dovrebbero proprio essere un piatto unico...ma noi le mangiamo nei pranzi festivi insieme a tutto il resto!!
Bacioni e buon fine settimana anche a te!
Come le lasagne...non ce n'è! A noi non basta una teglia maxi in tre...buon appetito Chiaretta!
Tiziana, sono d'accordo, infatti è il mio piatto preferito!!
Un abbraccio
Brava! Ricetta semplice e gustosa. La proverò il prossimo fine settimana. Maurizio
Bene Maurizio, mi fa molto piacere se le provi!
Ciao!!
Che meraviglia!!!!! Mi tornano in mente le lasagne della domenica.....che festa che facevamo quando la mamma portava in tavola una teglia fumante profumata
Sì Paola, le lasagne sono il classico piatto della mamma e legate a ricordi di giorni di festa...Sarà anche per questo che ci piacciono tanto, no?
Ragazzi, le ho preparate ieri sera pensando che oggi a pranzo i miei figli e marito avrebbero trovato una bella sorpresa. ...Sono finite in un battibaleno...troppo buone!!! È inutile andare dal parrucchiere o altro...gli uomini li prendi soprattutto per la gola....di Chiaretta! !!!!!!!! Provare per credere queste lasagne!!!! Da paolina con affetto da tutti noi....
Grazie Paolina, sono proprio contenta che siano state apprezzate!!
Un abbraccio a te & family
Posta un commento