About my Blog

Benvenuti nel mio Blog! Le ricette e le informazioni che troverete in queste pagine sono il frutto di trent'anni di divertimento in cucina, di "esperimenti" e di tanta passione per il buon cibo. Giorno per giorno, se mi seguirete, vedrete il Blog crescere ed arricchirsi di sempre nuove idee ed informazioni utili. Saranno graditi i vostri commenti, le vostre domande e, perchè no, anche le vostre critiche! BUON APPETITO!

lunedì 24 novembre 2025

Arrosto di tacchino all’arancia e uvetta

 


E’ ora di cominciare a pensare ai menù delle Festività natalizie, manca ormai un mese! Per il giorno di Natale vi suggerisco un secondo piatto originale e molto buono, che sorprenderà piacevolmente i vostri ospiti pur essendo molto facile da preparare: l’arrosto all’arancia e uvetta, in cui la nota leggermente dolce data dall’uvetta è molto delicata e non disturba assolutamente. In più c’è la comodità di poterlo cuocere il giorno prima e poi riscaldare all’ultimo momento, cosa che nei pranzi festivi con diverse preparazioni facilita l’organizzazione.


Ingredienti per 4-6 persone:

Un pezzo di fesa di tacchino da 800 g, 150 di pancetta tesa o affumicata a fettine sottili, 2 arance biologiche, una manciata di uvetta, brandy, olio, rosmarino, salvia, sale, pepe.

 

Preparazione:

Lavare l’uvetta e metterla ad ammorbidire in acqua tiepida per mezz’ora.

Stendere sul tagliere le fettine di pancetta leggermente accavallate e appoggiarvi il pezzo di carne, avvolgerlo con la pancetta e legare strettamente il tutto con spago da cucina. In una padella scaldare 3 cucchiai d’olio con un rametto di rosmarino e uno di salvia, rosolarvi l’arrosto su tutti i lati finché la pancetta sarà diventata croccante. Sfumare con un bicchierino di brandy e lasciarlo evaporare quasi del tutto. Eliminare salvia e rosmarino, aggiungere l’uvetta e la scorza grattugiata e il succo delle arance. Far prendere il bollore, poi abbassare la fiamma al minimo e cuocere pianissimo per circa 50 minuti, aggiungendo se necessario un po’ di brodo o acqua calda: il sugo dovrà risultare piuttosto abbondante. Al termine della cottura lasciar raffreddare l’arrosto.

Per tagliare meglio l’arrosto, si può preparare il giorno prima e affettarlo piuttosto sottile quando è ben freddo. Riscaldare poi le fette di arrosto nel loro sugo a fuoco molto basso.





Print Friendly and PDF
Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!


0 commenti :

Posta un commento