4 pomodori da riso (sono quelli grandi), 5 cucchiai di riso parboiled, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, 1 spicchio d’aglio, un ciuffetto di basilico e prezzemolo, 2-3 patate, olio, sale.
Tagliare la calottina ai pomodori, tenendola da parte; scavare la polpa interna e i semi in modo da ottenere da ogni pomodoro una vaschetta. Trasferire l’interno dei pomodori in un frullatore cercando di raccogliere anche la loro acquetta. Frullare e mettere il liquido ottenuto in una ciotola. Aggiungervi il riso, le erbe tritate con l’aglio, il pecorino, 2 cucchiai d’olio e una bella presa di sale. Mescolare tutto e lasciar riposare per almeno mezz’ora.
Salare poi l’interno delle “vaschette”, distribuirvi il ripieno, poggiarvi sopra la calottina e disporre i pomodori in una teglia unta d’olio. Aggiungere le patate tagliate a cubetti non molto grossi, salarle e spruzzarle d’olio. Cuocere in forno caldo a 180° per circa 35-40 minuti (controllare l’avvenuta cottura del riso ed eventualmente prolungare di qualche minuto).
Tagliare la calottina ai pomodori, tenendola da parte; scavare la polpa interna e i semi in modo da ottenere da ogni pomodoro una vaschetta. Trasferire l’interno dei pomodori in un frullatore cercando di raccogliere anche la loro acquetta. Frullare e mettere il liquido ottenuto in una ciotola. Aggiungervi il riso, le erbe tritate con l’aglio, il pecorino, 2 cucchiai d’olio e una bella presa di sale. Mescolare tutto e lasciar riposare per almeno mezz’ora.
Salare poi l’interno delle “vaschette”, distribuirvi il ripieno, poggiarvi sopra la calottina e disporre i pomodori in una teglia adatta alle dimensioni della friggitrice, unta d’olio. Aggiungere le patate tagliate a cubetti non molto grossi, salarle e spruzzarle d’olio. Preriscaldare la friggitrice per 4 minuti a 180°, quindi introdurre la teglia e cuocere a 180° per 20 minuti e poi a 200° per 10 minuti.

Se ti è piaciuta questa pagina, fammi un regalo... condividila!
0 commenti :
Posta un commento